Un percorso per apprendere il “mutamento” nelle città tra passato e presente
“La città giusta è quella in cui si dorme, si lavora, si studia, si fa la spesa, la sfida è costruire dei luoghi per la gente, dei punti d’incontro, dove si condividono i valori, dove si celebra un rito che si chiama Urbanità”. Renzo Piano
Il progetto, attraverso l’analisi dei mutamenti della nostra città, vuol fornire al gruppo studentesco un percorso didattico interdisciplinare ed esperienziale sul Novecento attraverso il suo fermento culturale e scientifico.
Diverse aree tematiche - dalla letteratura alla matematica, dall’arte alla scienza, dalla geografia all’educazione civica - contribuiranno al raggiungimento di competenze e informazioni che permetteranno a ogni student* di scoprire l’evoluzione dell’abitare nel nostro Paese.
Conoscenze di carattere culturale, tecnologico, organizzativo per comprendere gli sviluppi urbanistici a partire dal ventesimo secolo: un’esperienza fondamentale da vivere per comprendere a pieno la storia del nostro presente, in continua evoluzione, la relazione tra le cose e le persone, la funzionalità e la bellezza di ciò che fa di una città un “luogo di civiltà”, a partire dalle singole abitazioni fino a giungere ai luoghi condivisi.
Il futuro incontra il passato: gli edifici - come documenti della memoria collettiva - seguono l’evoluzione sociale dei suoi abitanti (utenti): dai “villaggi operai” alle città di oggi. Particolare attenzione sarà riservata all’edilizia fascista negli anni Trenta: la sua architettura, con le grandi costruzioni dal forte significato simbolico e propagandista, fu infatti uno degli strumenti più importanti del fascismo.
La matematica e la geometria al servizio della scienza del costruire: il riscontro “concreto” dei numeri e delle forme nella progettazione degli edifici, e la conseguente sperimentazione architettonica tra nuovi materiali e sviluppo tecnologico nella città del futuro
Progettazione partecipata: gli attori della comunità sono coinvolti nell’ideazione o nella realizzazione comune di progetti, nelle decisioni riguardanti pianificazione e miglioramento delle città. “Costruire” ogni giorno, insieme.
“La miglior cosa del futuro è che arriva un giorno alla volta”. Abramo Lincoln
Al fine di fornire tutti gli strumenti necessari di comprensione per svolgere il progetto, la proposta include un webinar di presentazione che si articola nei seguenti punti:
- Introduzione del tema del progetto scelto da parte dell’esperto
- Esposizione dei contenuti didattici e dei laboratori esperienziali
- Presentazione della location, delle escursioni e delle attività extra – didattiche del camp
- Consegna di materiali relativi ai contenuti didattici con i quali prepararsi al camp (contenuti quali video, documentari, articoli di “Focus” relativi)
- Open day con le famiglie con cui condividere il risultato del lavoro realizzato
Scopri il programma in sintesi per ogni destinazione!
- Poster digitale Un filmato Attraverso il laboratorio di video making, gli studenti realizzeranno un filmato in cui racconteranno sia la loro esperienza sia le informazioni apprese in maniera diretta
- Articoli Una produzione scritta Gli studenti diventeranno una piccola redazione: impareranno sia a elaborare i contenuti didattici che a raccontare le loro esperienze
- Bibliografia Link e biografia Gli studenti comprenderanno l’importanza di riportare le fonti delle loro ricerche, producendo la bibliografia relativa ai documenti consultati, su carta o nel web (primi tra tutti i contenuti “Focus”) Il poster sarà caricato su una bacheca online che diventerà punto di condivisione e arricchimento di tutte le esperienze vissute dalle classi coinvolte
storia / tecnologia / arte / scienze / matematica / geografia / educazione civica / letteratura
Apprendimento “cooperativo” (imparano collaborando tra gruppi eterogenei, sviluppano un’interdipendenza positiva, competenze sociali quali ascolto e mediazione, autonomia
I nostri campi scuola - Le destinazioni
REGIONE LOMBARDIA MILANO - BERGAMO
ESCURSIONI
- Visita al Crespi d’Adda.
Non si può resistere al fascino del “villaggio operaio” che non è delimitato da barriere ed è perciò sempre visitabile al pubblico.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Bergamo
- Visita a Milano
- Visita Miniere Marzoli di Pezzaze e Forno Fusorio di Tavernole
LABORATORI
- Lab Video Makers:
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nella zona di Bergamo
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 5 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato

Vuoi ricevere un preventivo dettagliato relativo al campo scuola selezionato?

Compila il seguente form, il nostro team provvederà a risponderti al più presto.