Il mondo animale: un milione e mezzo di specie, sì! Un immenso regno, suddiviso in due gruppi: invertebrati e vertebrati. Conoscerli per rispettarli e per salvarli, perché organismi di ogni tipo, infatti, dai dinosauri ai dodo, si sono estinti mentre molti altri potrebbero sparire per sempre entro breve tempo.
Il ciclo vitale: tra gli animali, c'è chi vive 500 anni (lo squalo della Groenlandia)
e chi un'ora e mezza. Tra i due estremi c'è di tutto, ogni singola nicchia è occupata, e il motivo di tanta varietà va cercato nelle strategie di sopravvivenza imposte dall'evoluzione. Scopriremo che le strategie evolutive dipendono da due fattori: il primo è il ritmo a cui gli animali vivono, il secondo è legato al tipo di riproduzione e al rischio di mortalità.
Animali e cambiamenti climatici: sapete che il riscaldamento globale e le sue conseguenze stanno spingendo molti animali a modificare anche il proprio comportamento? Riguardo il grado di aggressività, grado di attività nel corso della giornata, coraggio (o sfacciataggine), socievolezza e spinta a esplorare il proprio ambiente. Scopriremo tante curiosità, alcune fanno ben sperare sulla sopravvivenza delle specie…
Focus sui goals 13 - 14 - 15 dell’ Agenda 2030:
13 - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
14 - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
15 - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre. Gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica.
L’uomo e la caccia una lunga storia: La caccia ha accompagnato l’umanità lungo tutta la sua storia, rappresentando l’oggetto e la ragion d’essere delle prime innovazioni tecnologiche ma anche condizionando profondamente la mitologia, le religioni e le manifestazioni artistiche dei popoli primitivi attuali e del passato.
Il super predatore del pianeta è l’uomo! Ed è senza confronti! «La nostra tecnologia ha sistemi per uccidere perfidamente efficienti, sistemi economici globali e gestione delle risorse che hanno dato la priorità ad ottenere benefici a breve termine che ci hanno resi predatori superiori rispetto a tutti gli altri esseri viventi, con conseguenze drammatiche». Chris Darimont (University of Victoria), rivista Science, 2005
L'allevamento dal paleolitico a oggi, ovvero la storia dell'homo sapiens e la domesticazione di animali e piante, dalla fine dell'ultima era glaciale all'addomesticazione della renna, avvenuta solo 1.000 anni fa. Come siamo diventati stanziali? La parola chiave è “domesticazione”: analizziamo il fenomeno.
- Introduzione del tema del progetto scelto da parte dell’esperto
- Esposizione dei contenuti didattici e dei laboratori esperienziali
- Presentazione della location, delle escursioni e delle attività extra – didattiche del camp
- Consegna di materiali relativi ai contenuti didattici con i quali prepararsi al camp (contenuti quali video, documentari, articoli di “Focus” relativi)
- Open day con le famiglie con cui condividere il risultato del lavoro realizzato
Scopri il programma in sintesi per ogni destinazione!
- Poster digitale Un filmato Attraverso il laboratorio di video making, gli studenti realizzeranno un filmato in cui racconteranno sia la loro esperienza sia le informazioni apprese in maniera diretta
- Articoli Una produzione scritta Gli studenti diventeranno una piccola redazione: impareranno sia a elaborare i contenuti didattici che a raccontare le loro esperienze
- Bibliografia Link e biografia Gli studenti comprenderanno l’importanza di riportare le fonti delle loro ricerche, producendo la bibliografia relativa ai documenti consultati, su carta o nel web (primi tra tutti i contenuti “Focus”) Il poster sarà caricato su una bacheca online che diventerà punto di condivisione e arricchimento di tutte le esperienze vissute dalle classi coinvolte
storia / educazione civica / geografia / scienze / biologia / tecnologia
Apprendimento “cooperativo” attraverso lo sviluppo delle 10 life skills: problem solving, comunicazione efficace, relazioni efficaci, creatività, gestione delle emozioni, senso critico, gestione dello stress, prendere buone decisioni, empatia, consapevolezza del sé.
I nostri campi scuola - Le destinazioni
REGIONE LOMBARDIA BERGAMO E BRESCIA
ESCURSIONI
- Visita al Parco del Serio e al Parco Oglio Nord.
Con attività di educazione ambientale e alla sostenibilità. - Visita a Vittoria Farm’s.
Un percorso sulla bioversità con tecniche di gestione su terreni ecosostenibili e a favore degli impollinatori e della fauna.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Bergamo
- Visita a Brescia
LABORATORI
- Lab. Di Botanica
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland Bergamo-Brescia
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LIGURIA GENOVA
ESCURSIONI
- Visita l’Acquario di Genova.
Consente agli studenti di fare esperienze eccezionali, proponendosi come un vero e proprio centro di Educazione Ambientale.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita il Museo di Storia Naturale Giacomo
- Visita di Genova antica
LABORATORI
- Lab. Di Botanica
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland Genova
- PERIODO: —
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA LIGNANO SABBIADORO - TRIESTE - VENEZIA
ESCURSIONI
- Visita il Museo della scienza a Trieste.
Gli alunni possono toccare, osservare, riprodurre i fenomeni naturali… ritrovare l’incanto davanti alla misteriosa bellezza della natura, sperimentare divertendosi per vivere il piacere della ricerca. - Visita la Riserva Naturale Valle Canal-Novo.
Diventa per lo studente una “palestra nell’ambiente” dove la conoscenza degli elementi biologici e dei processi naturali avviene attraverso l’osservazione diretta ed il riscontro pratico sul campo.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Venezia
- Escursione in battello alla Laguna di Marano
LABORATORI
- Lab. Di Botanica
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Lignano Sabbiadoro – Villaggio Bella Italia
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LAZIO LAGO DI BOLSENA
ESCURSIONI
- Visita sul Lago di Bolsena
Con un approccio tecnico-scientifico allo studio dell’ecosistema lacustre, che si inserisce in un più ampio spettro educativo, quello dell’educazione allo sviluppo sostenibile. - Visita l’acquario di Bolsena
Rappresenta un’esperienza unica per scoprire mondi e specie animali sconosciute, attraverso habitat ricreati perfettamente grazie ad una tecnologia moderna e sofisticata.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita Campodimonte
LABORATORI
- Lab. Di Botanica
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland di Viterbo
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LAZIO CIRCEO - SABAUDIA - SERMONETA - SPERLONGA
ESCURSIONI
- Visita al parco del Circeo.
Offre agli alunni e insegnanti, la possibilità di comprendere come la vita funzioni, di cosa la foresta, i laghi, le dune, il mare e gli uomini stessi, hanno bisogno per vivere bene.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Sperlonga
- Visita a Sermoneta
- Visita al Giardino di Ninfa( con prenotazione)
LABORATORI
- Lab. Investighiamo sulle tracce degli animali
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland Sabaudia
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE CAMPANIA CAMPI FLEGREI - PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO
ESCURSIONI
- Visita oasi dei Variconi.
Sito di importanza internazionale per la presenza significativa di biodiversità, ricca varietà di avifauna, specie protette e flussi migratori.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita al Parco Nazionale del Vesuvio
Si potrà effettuare la classica salita al cratere.
LABORATORI
- Lab. Il Ciclo dell’acqua
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** in zona Campi Flegrei
- Nautilus Village
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE UMBRIA LAGO TRASIMENO - PERUGIA
ESCURSIONI
- Lago Trasimeno.
Presentazione del lago e delle caratteristiche peculiari dell’Oasi - Visita dell’emissario moderno e medioevale del Trasimeno.
- Isola Maggiore.
- Visita guidata dell’antichissima Foresta pietrificata di Dunarobbia
(autentica foresta fossile risalente a circa tre milioni di anni fa).
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Perugia
- Visita Spoleto
- Visita a Gubbio
LABORATORI
- Lab. L’Età della nostra terra
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland di Perugia/Assisi
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE TOSCANA ABBADIA S. SALVATORE - MONTE AMIATA
ESCURSIONI
- Visita all’interno della Riserva Naturale del Pigelleto.
Lungo sentieri che si snodano all’interno di boschi di abeti bianchi fino al “Siele”. - Visita ai Bagni di San Filippo.
Ricchi di formazioni calcaree, cascate e piccole piscine di acqua calda circondate dalla rigogliosa natura.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita alla Miniera del Monte Amiata
LABORATORI
- Lab. La Pietra Filosofale e i miscugli alchemici
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel***zona Abbadia S. Salvatore
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato

Vuoi ricevere un preventivo dettagliato relativo al campo scuola selezionato?

Compila il seguente form, il nostro team provvederà a risponderti al più presto.