Gli avvenimenti recenti con una guerra in atto, ci impongono di rivolgere la nostra attenzione ad educare le nuove generazioni al fine di renderle consapevoli dell'importanza di vivere in pace partendo proprio dalla conoscenza del passato.
Durante la Prima Guerra Mondiale, il monte Cimone, che domina Tonezza, fu l'ultimo baluardo contro l'irruzione Austriaca. Con lo scoppio di una enorme mina di ben 14 tonnellate, i genieri austriaci fecero letteralmente saltare in aria la cima del monte. Nella deflagrazione scomparve un’intera brigata di fanti italiani.
L'effetto dell'esplosione si può ancora oggi toccare con mano guardando l'ampia conca nei pressi del sacello ossario, costruito sopra i corpi dei 1000 soldati sepolti nelle viscere della montagna distrutta. E' possibile visitare il monte Cimone e l'altopiano di Tonezza in un facile e vario itinerario ad anello, dai numerosi contenuti storici, letterari, naturalistici ed ambientali che questo luogo molto suggestivo sa offrire ai visitatori.
I luoghi della Grande Guerra (fortezze, trincee, monumenti, ossari);
L’Ecomuseo della Grande Guerra delle Prealpi Vicentine; La Base Tuono: l'ex Base missilistica di Passo Coe di Folgaria; Il giardino delle api: esempio di recupero sostenibile di un'area vasta 9.000 metri da destinare all'accoglienza di arnie in un ecosistema di rispetto della biodiversità; Conoscenza delle piante mellifere presenti nel giardino delle api; Testimonianze di Antonio Fogazzaro (modernismo);
La storia delle rocce (geologia);
Detox: sport e corretto stile di vita
- Introduzione del tema del progetto scelto da parte dell’esperto
- Esposizione dei contenuti didattici e dei laboratori esperienziali
- Presentazione della location, delle escursioni e delle attività extra – didattiche del camp
- Consegna di materiali relativi ai contenuti didattici con i quali prepararsi al camp (contenuti quali video, documentari, articoli di “Focus” relativi)
- Open day con le famiglie con cui condividere il risultato del lavoro realizzato
Scopri il programma in sintesi per ogni destinazione!
- Poster digitale Un filmato Attraverso il laboratorio di video making, gli studenti realizzeranno un filmato in cui racconteranno sia la loro esperienza sia le informazioni apprese in maniera diretta
- Articoli Una produzione scritta Gli studenti diventeranno una piccola redazione: impareranno sia a elaborare i contenuti didattici che a raccontare le loro esperienze
- Bibliografia Link e biografia Gli studenti comprenderanno l’importanza di riportare le fonti delle loro ricerche, producendo la bibliografia relativa ai documenti consultati, su carta o nel web (primi tra tutti i contenuti “Focus”) Il poster sarà caricato su una bacheca online che diventerà punto di condivisione e arricchimento di tutte le esperienze vissute dalle classi coinvolte
storia/educazione civica/scienze
Apprendimento “cooperativo” attraverso lo sviluppo delle 10 life skills: problem solving, comunicazione efficace, relazioni efficaci, creatività, gestione delle emozioni, senso critico, leadership, empatia, consapevolezza delle proprie potenzialità e capacità.
Questo campo scuola avvicinerà i ragazzi alla natura in modo immersivo. Per molti sarà davvero una novità e una scoperta. Un’esperienza straordinaria memorabile a contatto con la flora e la fauna autoctona, cogliendone anche la fragilità. Sentire il bisogno di difendere tanta bellezza nella sua complessa biodiversità, è probabilmente uno degli insegnamenti più importanti al giorno d’oggi: la natura ci sostiene, sosteniamo la natura!
I nostri campi scuola - Le destinazioni
REGIONE VENETO TONEZZA DEL CIMONE (VI)
ESCURSIONI
- Monte Cimone
- Cima Neutra
- Giardino delle Api
- Il bosco delle meraviglie
VISITE ALTERNATIVE
- Sentiero Fogazzariano
- Percorso Excalibur
LABORATORI
- Lab. Costruzioni di candele, balsami per le labbra.
Preparazione di unguento per mani con materiali a base di miele - Cooking Lab.
Preparazione di ricette tipiche a base di prodotti locali - Lab. Messa a dimora di piante Mellifere nel Giardino delle Api
- Lab. a contatto della biodiversità
DOVE DORMIAMO
- Hotel Bucaneve Tonezza del Cimone (VI)
- PERIODO: Aprile – Giugno
- DURATA: Da 3 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato

Vuoi ricevere un preventivo dettagliato relativo al campo scuola selezionato?

Compila il seguente form, il nostro team provvederà a risponderti al più presto.