Il gruppo studentesco diventa team di biologi alla scoperta dell’albero della vita, ovvero il diagramma che rappresenta la complessità e l'evoluzione di tutti gli esseri viventi presenti sul nostro pianeta. Una “mappa degli abitanti terrestri” (simbolo della biodiversità) da osservare, da attraversare in un vero e proprio progetto di educazione ambientale, senza mai tralasciare gli aspetti scientifici.
La diversità degli organismi viventi, l'evoluzione biologica, la morfologia e la fisiologia degli animali, l'ecologia: piccoli biologi in azione, per passione, per amore della conoscenza!
Le cellule, i mattoncini della vita: cosa sono? A cosa servono? Dove si trovano? Faremo un viaggio partendo dal nucleo, ovvero il cervello della cellula, che decide e dirige tutte le sue funzioni, per arrivare ai tessuti, agli organi, agli apparati (o sistemi)
Il ciclo vitale: Tutte le specie animali attraversano le quattro fasi (nascita, crescita, riproduzione e morte) che si si manifestano però in modo diverso. Sapete che tra gli animali c'è chi vive 500 anni (lo squalo della Groenlandia) e chi un'ora e mezza? Tra i due estremi c'è di tutto, ogni singola nicchia è occupata, e il motivo di tanta varietà va cercato nelle strategie di sopravvivenza imposte dall'evoluzione. Scopriremo che le strategie evolutive dipendono da due fattori: il primo è il ritmo a cui gli animali vivono, il secondo è legato al tipo di riproduzione e al rischio di mortalità.
Gli habitat degli animali: L’habitat, si sa, indica il luogo fisico in cui si sviluppa, vive, si riproduce una specie, garantendo una qualità della vita che diminuisce o aumenta in base ai cambiamenti climatici o demografici. E conoscete la nicchia ecologica? Indica il ruolo della specie all’interno dell’ecosistema. Ma tanto resta ancora da scoprire! Le stime più conservative ci dicono che conosciamo non più del 13-18% di tutte le specie viventi"… (Rivista Nature Ecology & Evolution, 22-03-2021) e i Paesi dove è più probabile che ci sia ancora biodiversità da scoprire sono il Brasile, l'Indonesia, la Colombia e il Madagascar. Ma anche l'Italia ha le sue potenzialità, con qualche (remota) probabilità concentrata soprattutto in Sicilia e in Sardegna.
Alla scoperta del giardino di Darwin: Immaginate tante specie diverse che vivono insieme, che crescono meglio e sane e hanno età diverse. L'intuizione di Darwin non era ovviamente basata sul suo sesto senso: ci sono ragioni scientifiche dietro alle differenze di condizione tra foreste multispecie e foreste monospecie. Facciamo una tavola rotonda sulle nostre future strategie di riforestazione?
L’uomo e gli animali: Furono i nostri antenati a instaurare con gli animali un rapporto che fosse diverso da quello preda-predatore, ma basato anch’esso sull’utilità; con l’avvento dell’allevamento, poi, diverse specie iniziarono ad essere allevate e utilizzate per l’alimentazione umana.
Anche l’abitudine di avere animali domestici ha origini molto antiche, legate inizialmente alla sopravvivenza.
Oggi i pet incontrano una grandissima popolarità: in Italia se ne contano circa 60 milioni.
Animali e cambiamenti climatici: sapete che il riscaldamento globale e le sue conseguenze stanno spingendo molti animali a modificare anche il proprio comportamento? Riguardo il grado di aggressività, grado di attività nel corso della giornata, coraggio (o sfacciataggine), socievolezza e spinta a esplorare il proprio ambiente. Scopriremo tante curiosità, alcune fanno ben sperare sulla sopravvivenza delle specie…
- Introduzione del tema del progetto scelto da parte dell’esperto
- Esposizione dei contenuti didattici e dei laboratori esperienziali
- Presentazione della location, delle escursioni e delle attività extra – didattiche del camp
- Consegna di materiali relativi ai contenuti didattici con i quali prepararsi al camp (contenuti quali video, documentari, articoli di “Focus” relativi)
- Open day con le famiglie con cui condividere il risultato del lavoro realizzato
Scopri il programma in sintesi per ogni destinazione!
- Poster digitale Un filmato Attraverso il laboratorio di video making, gli studenti realizzeranno un filmato in cui racconteranno sia la loro esperienza sia le informazioni apprese in maniera diretta
- Articoli Una produzione scritta Gli studenti diventeranno una piccola redazione: impareranno sia a elaborare i contenuti didattici che a raccontare le loro esperienze
- Bibliografia Link e biografia Gli studenti comprenderanno l’importanza di riportare le fonti delle loro ricerche, producendo la bibliografia relativa ai documenti consultati, su carta o nel web (primi tra tutti i contenuti “Focus”) Il poster sarà caricato su una bacheca online che diventerà punto di condivisione e arricchimento di tutte le esperienze vissute dalle classi coinvolte
educazione civica / geografia / scienze / tecnologia
Apprendimento “cooperativo” attraverso lo sviluppo delle 10 life skills: problem solving, comunicazione efficace, relazioni efficaci, creatività, gestione delle emozioni, senso critico, gestione dello stress, prendere buone decisioni, empatia, consapevolezza del sé.
I nostri campi scuola - Le destinazioni
REGIONE VENETO LAGO DI GARDA - VERONA
ESCURSIONI
- Visita al Parco Sigurtà
un giardino dove natura e bellezza si fondono, ogni stagione dona spazio ad ogni fioritura ad ogni angolo del Giardino - Visita le Cascate di Molina
È un parco naturale situato a Fumane, nella frazione di Molina, famoso per le sue cascate
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Verona
- Visita il Lago di Garda
LABORATORI
- Lab. di Botanica
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland a Verona
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA LIGNANO SABBIADORO - TRIESTE - VENEZIA
ESCURSIONI
- Visita alla Laguna di Marano.
Ricca di fauna e Flora. Le acque lagunari sono particolarmente pescose e presentano un’ampia gamma di specie ittiche. - Visita la Riserva Regionale Naturale Valle Canal Novo.
Un’ex valle da pesca. Si tratta di un ecosistema naturale complesso, comprensivo di ambienti umidi e acque a vario grado di salinità che ha favorito il prolificare di una ricca avifauna.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita Museo della Scienza Trieste
- Visita a Venezia
LABORATORI
- Lab. Darwin aveva ragione
Lab. Video Makers
Il Campo Scuola un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Lignano Sabbiadoro – Villaggio Bella Italia
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE TOSCANA ABBADIA SAN SALVATORE
ESCURSIONI
- Visita al Parco Faunistico.
Il Monte Amiata è un gruppo montuoso di origine vulcanica, situato nell’ appennino toscano, tra la Maremma, la Val d’Orcia e la Val di Paglia. Il suo cono calcareo immerso nei boschi di castagni e faggi, dove la natura è ancora incontaminata, offre la possibilità di fare splendide escursioni con guide naturalistiche che spiegheranno la grande bioversità.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita alle Miniere del Cinabro
- Visita Abbadia San Salvatore
LABORATORI
- Lab. Creiamo una carta geologica
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel***hinterland Abbadia S. Salvatore
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LAZIO SORIANO NEL CIMINO
ESCURSIONI
- Visita La Faggeta di Soriano al Cimino
È una tra le più maestose e imponenti del Centro di Italia e dal 2017 l’ Unesco l’ha proclamata Patrimonio naturale dell’Umanità - Visita il Lago di Vico
È una riserva naturale di origine vulcanica all’interno della quale ecosistemi e biodiversità si incontrano
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Viterbo
- Visita il Parco dei Mostri di Bomarzo
LABORATORI
- Lab. Darwin aveva ragione
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel***hinterland della TUSCIA
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LAZIO CIRCEO - SABAUDIA - SERMONETA - SPERLONGA
ESCURSIONI
- Visita al Museo della Biodiversità.
un museo “sensoriale” non di ultima generazione ma facile e intuitivo, per introdurre il Parco Nazionale del Circeo ed i suoi 5 ambienti, il promontorio, la foresta, la duna, le zone umide e l’isola di Zannone.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Sperlonga
- Visita a Sermoneta
- Visita al Giardino di Ninfa (con prenotazione)
LABORATORI
- Lab. Di Botanica
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel***hinterland di SABAUDIA
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE MARCHE CONERO - ANCONA - FRASASSI
ESCURSIONI
- Visita naturalistica nell’Anello di Portonovo
Ai piedi del Monte del Conero, ricco di bioversità.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita alle Grotte di Frasassi
- Visita a Recanati
LABORATORI
- Lab. Di Botanica
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland Conero
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE ABRUZZO FARA SAN MARTINO - VAL DI SANGRO
ESCURSIONI
- Visita di acqua e di pietra:
Parco fluviale Sorgenti del Verde
Nel corso delle attività si parlerà dell’area protetta, biodiversità, geologia e risorse idriche, biologia degli ambiente fluviale. - Visita guidata:
Area faunistica Orso bruno PNM
Sorgenti dell’Aventino
Geosito Capo di fiume
VISITE ALTERNATIVE
- Tour dei 2 laghi:
Lago S. Angelo
Lago di Bomba - Visita al Museo delle Tradizioni popolari a Val di Sangro
LABORATORI
- Lab. Di Botanica
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland San Martino
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE CAMPANIA CASTEL VOLTURNO - CAMPI FLEGREI - POMPEI - NAPOLI
ESCURSIONI
- Escursione prettamente mattutina attraverso i sentieri naturalistici della riserva statale di Castel Volturno.
Il percorso prevede una passeggiata lungo i sentieri della riserva, osservando la flora e la fauna, accompagnati dal personale qualificato, esperti in attività educativo sensoriali.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita ai Campi Flegrei
- Visita Pompei
LABORATORI
- Lab. Sul Riciclo Gioco e Creo
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland Napoli
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato

Vuoi ricevere un preventivo dettagliato relativo al campo scuola selezionato?

Compila il seguente form, il nostro team provvederà a risponderti al più presto.