Un camp dove il mare e la sua sostenibilità diventano gioco, divertimento e conoscenza grazie a laboratori scientifici ed ecologici, attività marine e pesca sostenibile.
“Marine litter” (che indica rifiuto costituito da plastica, legno, metallo, vetro, gomma, vestiario, carta… abbandonati o persi in mare e lungo le coste) sarà la parola chiave per osservare e indagare la fragilità del mondo marino, minato nella sua bellezza. L’impatto ecologico, economico e sociale del fenomeno offrirà spunti di riflessione e sarà parametro di valutazione nei diversi comparti dell’ambiente marino (fondali, superficie del mare, colonna d’acqua, linea di costa), nonché riguardo gli effetti su organismi marini e sui problemi legati alla degradazione (microplastiche).
- impatto ecologico, ovvero intrappolamento di piante e animali, danni fisici e ingestione, accumulo di sostanze chimiche attraverso le plastiche;
- impatto economico - riduzione del turismo, danni meccanici alle imbarcazioni e alle attrezzature da pesca, riduzione del pescato e costi di bonifica.
- impatto sociale - riduzione del “valore estetico” e dell’uso pubblico dell’ambiente
Sperimentando il biotopo, “lo spazio fisico in cui vive una comunità o biocenosi”: costituiti da scogli che custodiscono al loro interno sali minerali necessari per la sopravvivenza della comunità biologica, i biotopi marini ospitano pesci, alghe e conchiglie. Scopriamone le bellezze!
“L’ecologia marina”, la bilancia del mare: si sa, le relazioni esistono anche in mare, così come in tutti gli altri ambienti, dove gli organismi viventi interagiscono tra di loro e con l’ambiente fisico e chimico che li circonda. Apprenderemo come in questo processo gli organismi hanno un’influenza tra di loro e sull’ambiente in cui vivono, così come le modificazioni ambientali influenzano tutti gli organismi.
Sperimentando la biocenosi: analizziamo in particolare quale sia stato il ruolo dell’uomo sulla biocenosi dell’ambiente marino e i rapporti di interrelazione ed interdipendenza tra i suoi organismi viventi
L’ecosistema: una macchina perfetta? L’insieme di biocenosi e dell’ambiente fisico e chimico costituisce un ecosistema, sistema ancora più complesso e meno conosciuto dei fenomeni atmosferici.
L’ecosistema marino, il più vasto del nostro pianeta, (la Terra è infatti costituita per il 70% di acqua) riveste un ruolo fondamentale con i suoi mari, oceani e relativi abitanti: come tutti gli ecosistemi, però, è sede di processi naturali fondamentalmente discontinui, imprevedibili e caotici, come formalizzato per la prima volta negli anni Sessanta da Edward Lorenz nella “teoria della dinamica caotica” o “teoria del caos”. Considerando la complessità di tutto questo, ogni nostra scelta in materia ambientale deve essere pertanto cautamente studiata e modellizzata da esperti, nel tentativo, almeno, di ridurre la probabilità statistica di avvicinarci al punto di non ritorno.
L’isola di plastica… esiste? Esiste eccome! Formata da rifiuti di varie grandezze ma soprattutto da miliardi di frammenti microscopici di plastica, che si disperdono ovunque: dalla superficie sino al fondo del mare. La più grande? La Great Pacific Garbage Patch, chiamata anche “Pacific Trash Vortex”, grande almeno quanto la penisola iberica. La più piccola? L’Artic Garbage Patch.
Un mare e una pesca sostenibile: Preservare gli ecosistemi è un impegno collettivo: il pescare sostenibilmente (nel rispetto del ciclo biologico) e scegliere solamente prodotti provenienti da pesca certificata sostenibile vuol dire anche garantire i mezzi di sussistenza alle comunità coinvolte direttamente e indirettamente nel settore della pesca. Ai giovanissimi consumatori insegniamo a scegliere pesci adulti (ma che rimangano di piccola o media taglia), pesce di stagione, in modo da ridurre l'impiego medio di carburante e allentare la pressione in determinati periodi dell'anno.
- Introduzione del tema del progetto scelto da parte dell’esperto
- Esposizione dei contenuti didattici e dei laboratori esperienziali
- Presentazione della location, delle escursioni e delle attività extra – didattiche del camp
- Consegna di materiali relativi ai contenuti didattici con i quali prepararsi al camp (contenuti quali video, documentari, articoli di “Focus” relativi)
- Open day con le famiglie con cui condividere il risultato del lavoro realizzato
Scopri il programma in sintesi per ogni destinazione!
- Poster digitale Un filmato Attraverso il laboratorio di video making, gli studenti realizzeranno un filmato in cui racconteranno sia la loro esperienza sia le informazioni apprese in maniera diretta
- Articoli Una produzione scritta Gli studenti diventeranno una piccola redazione: impareranno sia a elaborare i contenuti didattici che a raccontare le loro esperienze
- Bibliografia Link e biografia Gli studenti comprenderanno l’importanza di riportare le fonti delle loro ricerche, producendo la bibliografia relativa ai documenti consultati, su carta o nel web (primi tra tutti i contenuti “Focus”) Il poster sarà caricato su una bacheca online che diventerà punto di condivisione e arricchimento di tutte le esperienze vissute dalle classi coinvolte
Educazione ambientale / geografia / scienze
Apprendimento “cooperativo” attraverso lo sviluppo delle 10 life skills: problem solving, comunicazione efficace, relazioni efficaci, creatività, gestione delle emozioni, senso critico, gestione dello stress, prendere buone decisioni, empatia, consapevolezza del sé.
I nostri campi scuola - Le destinazioni
REGIONE LIGURIA GENOVA
ESCURSIONI
- Visita all’Acquario di Genova.
Consente agli studenti di fare esperienze eccezionali, proponendosi come un vero e proprio centro di Educazione Ambientale. - Visita al Galata Museo del Mare.
Il più grande e innovativo museo marittimo del Mediterraneo.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita la Riserva Marina di S. Fruttuoso
- Visita all’Isola Palmari
LABORATORI
- Lab Sopra e Sotto il mare
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland Genova
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA LIGNANO SABBIADORO - TRIESTE
ESCURSIONI
- Visita alla penisola delle tre acque dolce, salmastra e salata.
- Visita al Museo del Mare a Trieste.
All’interno del quale si conservano diversi reperti dedicati alla pesca e, in particolare, alle pratiche ittiche usate in Alto Adriatico
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Venezia
- Visita alle Grotte Gigante alle foce del fiume Timavo
LABORATORI
- Lab. Acqua e Erosione
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Lignano Sabbiadoro – Villaggio Bella Italia
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LAZIO MONTALTO DI CASTRO - ORBETELLO
ESCURSIONI
- Incontro con la flotta dei pescherecci e i pescatori.
Che illustreranno loro i metodi di pesca locale, sostenibile e insegneranno a tessere una rete da pesca. - Visita Acquario della laguna di Orbetello.
Con sede in Talamone, crea un collegamento tra la laguna, il mare e il suo ecosistema.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita al Parco di Vulci Giardino dei Tarocchi (con suppl.)
LABORATORI
- Lab. Acqua e Erosione
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel Key Club – Montalto di Castro
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LAZIO CIRCEO - SPERLONGA
ESCURSIONI
- Visita al Parco del Circeo.
- Escursione lungo i sentieri della foresta planiziale di Bulcianella (SIC).
Con visita alla piscina della Verdesca. - Visita lungo il lago di Fogliano.
Escursione in spiaggia con attività di monitoraggio della duna mediterranea
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Sperlonga
- Visita a Sermoneta
- Visita al Giardino di Ninfa (con prenotazione)
LABORATORI
- Lab. Acqua e Erosione
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland Sabaudia
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato

Vuoi ricevere un preventivo dettagliato relativo al campo scuola selezionato?

Compila il seguente form, il nostro team provvederà a risponderti al più presto.