Il cittadino digitale è chi, grazie allo sviluppo di una qualificata serie di competenze, è capace di relazionarsi e avere un ruolo attivo, positivo e responsabile sia nella comunità offline sia online su scala locale, nazionale, e globale.
Le competenze sono da sviluppare fin dalla prima infanzia puntando sui giovani e le prossime generazioni, anche con il gioco, includendo attività come il creare, consumare, condividere, giocare e socializzare, scoprire, comunicare, informarsi, discernere, imparare, anche nelle reti dei social media.
Come procedere quindi con i nativi digitali, vissuti sin dalla nascita, in contatto con le nuove tecnologie? Essere "nativi digitali” e di conseguenza saper usare le tecnologie, non è sufficiente: bisogna imparare a usarle con consapevolezza; imparare cioè a essere “cittadini digitali”. Come? Attraverso lo sviluppo di competenze tecniche, morali, comportamentali.
È un percorso obbligato: ricordiamo che secondo l’ONU, l’accesso a Internet è considerato un vero e proprio diritto umano, necessario per garantire lo sviluppo dell’individuo all’interno di un mondo sempre più digitalizzato.
Educazione alla cittadinanza digitale: La nascita di Internet ha ridefinito i rapporti tra le persone, il confine tra lo spazio pubblico e lo spazio privato, ha cambiato e trasformato il nostro modo di comunicare, di conoscere, persino di vivere. È nata una società digitale dove tutti hanno diritti e doveri, libertà e regole da rispettare.
Orientarsi nel mondo online: Per poter vivere nella società digitale, tutti, studenti o lavoratori che siano, devono acquisire le competenze e capacità necessarie a sfruttare appieno le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Il Centro comune di ricerca della Commissione Europea ha elaborato il DigComp (dall’inglese digital competence, cioè “competenza digitale”), una lista delle competenze che un buon cittadino digitale deve possedere. Scopriamola insieme!
Cittadini “connessi e competenti”: La competenza digitale secondo il Digicom è declinata in 21 competenze specifiche organizzate in cinque aree:
- Alfabetizzazione su informazioni e dati
- Collaborazione e comunicazione
- Creazione di contenuti digitali
- Sicurezza
- Problem solving
Senza dimenticare che il cyberspazio è diverso dal mondo reale, si, ma abitato dalle stesse persone ed ambiente dove applicare la netiquette (parola composta da network, “rete” ed étiquette, “buona educazione”) che rappresenta l’insieme delle regole di buona educazione da rispettare nella comunicazione in rete! Vediamole insieme!
Cittadino digitale come attivista civico per un “sapere condiviso”: fa circolare idee utili in maniera facile, veloce ed economica, permette il confronto tra culture e tradizioni diverse condividendo contenuti non soggetti a copyright, smuove le coscienze e s’impegna attivamente per migliorare il mondo, per creare una nuova cultura democratica vitale e resiliente, costruendo un quadro di valori, attitudini, abilità, conoscenze, pensiero critico e sistemico. All’insegna dell’empatia e dell’etica in rete. Ecco il buon cittadino da costruire insieme.
Competenze trasversali tra sostenibilità e digitalizzazione nell’Agenda 2030: il cittadino attivo e globale appartiene a una comunità ampia e condivisa dove tecnologie e informazione lo supportano affinché contribuisca consapevolmente al raggiungimento degli obiettivi previsti in agenda, grazie alla competenza “collaborativa” e “di pensiero critico”. Con la prima impara dagli altri, capisce e rispetta i bisogni, comprende, si relaziona, gestisce i conflitti di gruppo; con la seconda mette in dubbio pratiche, norme, riflette sui propri valori, percezioni e azioni.
Al fine di fornire tutti gli strumenti necessari di comprensione per svolgere il progetto, la proposta include un webinar di presentazione che si articola nei seguenti punti:
- Introduzione del tema del progetto scelto da parte dell’esperto
- Esposizione dei contenuti didattici e dei laboratori esperienziali
- Presentazione della location, delle escursioni e delle attività extra – didattiche del camp
- Consegna di materiali relativi ai contenuti didattici con i quali prepararsi al camp (contenuti quali video, documentari, articoli di “Focus” relativi)
- Open day con le famiglie con cui condividere il risultato del lavoro realizzato
Scopri il programma in sintesi per ogni destinazione!
- Poster digitale Un filmato Attraverso il laboratorio di video making, gli studenti realizzeranno un filmato in cui racconteranno sia la loro esperienza sia le informazioni apprese in maniera diretta
- Articoli Una produzione scritta Gli studenti diventeranno una piccola redazione: impareranno sia a elaborare i contenuti didattici che a raccontare le loro esperienze
- Bibliografia Link e biografia Gli studenti comprenderanno l’importanza di riportare le fonti delle loro ricerche, producendo la bibliografia relativa ai documenti consultati, su carta o nel web (primi tra tutti i contenuti “Focus”) Il poster sarà caricato su una bacheca online che diventerà punto di condivisione e arricchimento di tutte le esperienze vissute dalle classi coinvolte
coding / scienze / tecnologia / educazione civica / educazione ambientale / italiano / cittadinanza attiva
Apprendimento “cooperativo” attraverso lo sviluppo delle 10 life skills: problem solving, comunicazione efficace, relazioni efficaci, creatività, gestione delle emozioni, senso critico, gestione dello stress, prendere buone decisioni, empatia, consapevolezza del sé.
I nostri campi scuola - Le destinazioni
REGIONE LAZIO ROMA
ESCURSIONI
- Visita al Museo di Leonardo.
Offre un’esperienza interattiva completa, in cui l’emozione di vivere le invenzioni e le opere di Leonardo . Una giornata da” Antico Romano.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita alle Terme di Diocleziano
- Visita al Campidoglio- Piazza Venezia
- Visita alla Città del Vaticano
LABORATORI
- Lab. Digitale da Leonardo da Vinci al Drone
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland di Roma
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LIGURIA GENOVA
ESCURSIONI
- Visita Istituto Italiano di Tecnologia.
Sviluppa una ampia gamma di progetti di ricerca innovativi e
multidisciplinari che coinvolgono l’uso di robotica avanzata, intelligenza artificiale, biotecnologie, materiali intelligenti, energia, nanotecnologie e molte altre aree di interesse scientifico e tecnologico.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita l’Acquario di Genova
consente agli studenti di fare esperienze eccezionali, proponendosi come un vero e proprio centro di Educazione Ambientale.
LABORATORI
- Lab. Digitale da Leonardo da Vinci al Drone
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland di Genova
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LOMBARDIA MILANO
ESCURSIONI
- Visita alla CITY LIFE.
Quartiere dove modernità e natura si intrecciano come nel Bosco Verticale grattacielo pioniere del rinnovamento green grazie alla foresta che si sviluppa sui balconi.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Milano
- Visita al Museo di Leonardo da Vinci
- Visita a Monza
LABORATORI
- Lab. Digitale da Leonardo da Vinci al Drone
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland di Milano
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA LIGNANO SABBIADORO - VENEZIA
ESCURSIONI
- Visita al Museo della scienza a Trieste.
Gli alunni possono toccare, osservare, riprodurre fenomeni naturali… ritrovare l’incanto davanti alla misteriosa bellezza della natura, sperimentare divertendosi per vivere il piacere della ricerca.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Venezia
- Visita a Aquileia
LABORATORI
- Lab. Digitale da Leonardo da Vinci al Drone
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Lignano Sabbiadoro – Villaggio Bella Italia
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE CAMPANIA CAMPI FLEGREI - NAPOLI
ESCURSIONI
- Visita al Museo della Scienza Napoli ROBOT EXPLORERS 3D.
- Visita a Napoli
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Ercolano
- Visita a Pompei
- Visita Campi Flegrei
LABORATORI
- Lab. Digitale da Leonardo da Vinci al Drone
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** in zona Campi Flegrei
- Nautilus Village
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato

Vuoi ricevere un preventivo dettagliato relativo al campo scuola selezionato?

Compila il seguente form, il nostro team provvederà a risponderti al più presto.