Lo studio della struttura interna, la morfologia superficiale e l'atmosfera che circonda il pianeta Terra e la sua evoluzione nel tempo. Da dove proviene l’energia che si libera durante un terremoto, a cosa sono dovute le catastrofi naturali che portano distruzione al nostro habitat? Un viaggio all’interno del pianeta Terra per scoprirne gli equilibri più intimi, per riflettere sull’impatto delle azioni dell’uomo sugli ecosistemi naturali e artificiali. L’attuale era geologica affronta i temi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile: educhiamo le nuove generazioni a dare il loro contributo, rendendole consapevoli del loro ruolo nella salvaguardia del pianeta.
Teorie sulla Terra: Sapevate che nell’antichità si credeva che la Terra fosse piatta? Furono i Greci, 2500 anni fa, a scoprire che la Terra era una sfera e Aristarco intuì anche, verso il 260 a. C., che si muoveva intorno al Sole. Solo nel 1543, tuttavia, l’astronomo polacco Nicolò Copernico (1473-1543) dimostrò che questa supposizione era esatta.
La struttura della Terra e i suoi cicli: la Terra è la nostra casa nell’Universo. Di tutti i pianeti del sistema solare è il più conosciuto e come tutti gli altri, è unica, con caratteristiche che non si trovano in nessun altro posto del sistema solare. La più evidente? Secondo le conoscenze fino a oggi, è l’unico pianeta in grado di ospitare la vita che ebbe inizio negli oceani 3 miliardi di anni fa. Le terre emerse costituiscono meno di un terzo della sua superficie, il resto è occupato dagli oceani. E all’interno? Tre strati concentrici: la crosta, il mantello, il nucleo.
I processi che regolano la vita sulla Terra si svolgono in naturale equilibrio messo oggi purtroppo in pericolo dall’inquinamento, dalla sovrappopolazione, dall'abuso delle risorse e tanto altro. Approfondiremo poi le stagioni, che dipendono dall' inclinazione dell’asse terrestre di 23,5° rispetto alla perpendicolare del piano dell’orbita (per cui i due emisferi nel corso dell’anno sono inclinati alternativamente, verso il Sole e dalla parte opposta).
La formazione dei continenti: sono le terre emerse (grandi estensioni che giacciono su enormi blocchi di roccia solida, le zolle, circondate dal mare). Immaginatele come fossero zattere galleggianti su un mare viscoso, che si spostano continuamente sulla superficie della Terra. È la deriva dei continenti (migliaia di anni fa si pensava fossero immutabili nelle loro posizioni). Infatti la posizione nella quale si trovano ora è solo temporanea: una carta del mondo del futuro ci sembrerebbe certamente strana come una del mondo del passato!
Terremoti e vulcani: Una parola li accomuna. Zolla!
Quando le tensioni causate dal movimento delle zolle non sono più sopportate dalle zolle stesse, ecco che, grazie a una forza straordinaria, la roccia si spezza ed è… il terremoto!
Quando 2 zolle si scontrano e una scivola sotto l’altra, fondendo nel mantello, si genera un vulcano, molto violento! Se invece le due zolle divergono, allontanandosi, ecco che il materiale fuso fuoriesce con molta tranquillità.
Il clima e i suoi cambiamenti: vedremo come il clima di ogni regione dipende dalla posizione di quella regione sulla superficie della Terra (il termine Equatore sarà illuminante) e che i climi del mondo cambiano continuamente. Sapete che più di 65 milioni di anni fa, quando i dinosauri vagavano per il pianeta, non c’erano calotte polari e dove oggi il clima è temperato cresceva una vegetazione tropicale?
Nel futuro potrebbe esserci una nuova era, condizionata certamente dalle attività umane. Vediamo come contribuire al mantenimento dell’equilibrio che è proprio della natura.
Gli ecosistemi e habitat della Terra: L’ambiente che ospita gli organismi che vivono in un dato luogo è chiamato habitat. Questa parola indica dunque l’insieme degli elementi non viventi e dei fattori del clima in quel luogo.
Quando esseri viventi hanno relazioni sia tra di loro, sia con gli elementi non viventi dell’habitat (come il suolo, l’aria, la luce, la pioggia) si dice allora che essi fanno parte di un ecosistema che può essere naturale (formatosi spontaneamente in natura, quali acquatici, foresta, deserto…) e artificiale (frutto di una modifica apportata dall’uomo: ecosistemi urbani, industriali, agricoli…): scopriamone gli equilibri e le condizioni necessarie affinché questi si mantengano il più possibile intatti!
Che l’Antropocene abbia inizio: È l'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale che globale dagli effetti dell’azione umana, con particolare riferimento all'aumento delle concentrazioni di CO2 e CH4 nell'atmosfera. Osserviamo, riflettiamo sui nostri comportamenti: sarà tema di dibattito con il gruppo degli studenti partecipanti.
Inquinamento nell’età della plastica: La produzione globale di plastica, a partire dal 1950, è aumentata vertiginosamente, fino a superare un totale di 310 milioni di tonnellate ogni anno. Un simile aumento, nell'arco di soli 70 anni, ha trasformato la plastica in uno degli inquinanti più diffusi e insidiosi del nostro pianeta. Stop! Come intervenire?
Sostenibilità e Agenda 2030: “L’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile” è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU con 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – da raggiungere, ciascuno suddiviso in traguardi più piccoli e più mirati. Spiegare nel dettaglio i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 ai bambini può essere complesso, ma si può far capire loro che gli stati del mondo si sono impegnati a porre fine alla povertà, a lottare contro le disuguaglianze, ad affrontare il cambiamento climatico, a costruire la pace e a far valere i diritti umani.
- Introduzione del tema del progetto scelto da parte dell’esperto
- Esposizione dei contenuti didattici e dei laboratori esperienziali
- Presentazione della location, delle escursioni e delle attività extra – didattiche del camp
- Consegna di materiali relativi ai contenuti didattici con i quali prepararsi al camp (contenuti quali video, documentari, articoli di “Focus” relativi)
Scopri il programma in sintesi per ogni destinazione!
- Poster digitale Un filmato Attraverso il laboratorio di video making, gli studenti realizzeranno un filmato in cui racconteranno sia la loro esperienza sia le informazioni apprese in maniera diretta
- Articoli Una produzione scritta Gli studenti diventeranno una piccola redazione: impareranno sia a elaborare i contenuti didattici che a raccontare le loro esperienze
- Bibliografia Link e biografia Gli studenti comprenderanno l’importanza di riportare le fonti delle loro ricerche, producendo la bibliografia relativa ai documenti consultati, su carta o nel web (primi tra tutti i contenuti “Focus”) Il poster sarà caricato su una bacheca online che diventerà punto di condivisione e arricchimento di tutte le esperienze vissute dalle classi coinvolte
Il lavoro sarà presentato dal gruppo grazie a un open day aperto alle famiglie, diventando anche una preziosa occasione per fare della scuola uno spazio aperto di cultura, connesso con il territorio, e dove condividere il progetto elaborato dai ragazzi per imparare dal passato, vivere nel presente e creare il futuro.
storia / scienze / geografia / educazione civica
Apprendimento “cooperativo” attraverso lo sviluppo delle 10 life skills: problem solving, comunicazione efficace, relazioni efficaci, creatività, gestione delle emozioni, senso critico, gestione dello stress, prendere buone decisioni, empatia, consapevolezza del sé.
I nostri campi scuola - Le destinazioni
REGIONE CAMPANIA CAMPI FLEGREI - CASTEL VOLTURNO
ESCURSIONI
- Escursione prettamente mattutina attraverso i sentieri naturalistici della riserva statale di Castel Volturno.
Il percorso prevede una passeggiata lungo i sentieri della riserva, osservando la flora e la fauna, accompagnati dal personale qualificato, esperti in attività educativo sensoriali.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita Naturalistica Oasi dei Variconi
- Visita sul Vesuvio
LABORATORI
- Lab. Ascolto mi diverto e imparo
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Nautilus Village – Castel Volturno
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 3 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LAZIO MOTALTO DI CASTRO
ESCURSIONI
- Visita alla Riserva Naturale del Lamone.
Un percorson nella natura utilizzando diversi e stimolanti approcci di indagine per osservare e conoscere nuove e nascoste prospettive del paesaggio ed il suo cambiamento.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita all’Oasi Naturale del Lago di Burano
- Visita Capalbio
LABORATORI
- Lab. Ascolto mi diverto e imparo
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel Key Club – Montalto di Castro
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 3 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE ABRUZZO FARA SAN MARTINO
ESCURSIONI
- Visita alle Grotte del CAVALLONE.
Lama dei Peligni sorge ai piedi della Majella ed offre al visitatore un ampio sguardo sull’intera Valle dell’Aventino. Le sue origini sono molto remote, come testimoniato dal ritrovamento archeologico di un villaggio abitato sin dalla preistoria e di grotte con pitture rupestri di età neolitica. - Visita al Pastificio.
Della zona famosa come capitale mondiale della pasta.
VISITE ALTERNATIVE
- Escursione con visita guidata:
Giardino botanico PNM
Banca del germoplasma
Museo naturalistico archeologico PNM
LABORATORI
- Lab. Ascolto mi diverto e imparo
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland di Fara S. Martino
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 3 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE TOSCANA ABBADIA
ESCURSIONI
- Visita alla Riserva naturale di Pigellato.
La riserva più importante nel periodo in cui le miniere di cinabro erano ancora attive, poichè conteneva uno dei principali siti minerari. Sono tutt’ora presenti due miniere inattive.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita alla Miniera del Cinabro
- Visita al Monte Amiata
LABORATORI
- Lab. Ascolto mi diverto e imparo
Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland di Abbadia
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 3 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA LIGNANO SABBIADORO
ESCURSIONI
- La Nave Scuola con sosta alla Bilancia di Bepi.
Ha l’obiettivo di avvicinare i bambini ed i ragazzi delle scuole alla laguna, territorio unico, ricco di storia e di natura ancora “selvaggia”.
Attraverso la navigazione delle acque calme e sicure delle Lagune di Marano e Grado gli alunni potranno vivere un’esperienza a diretto contatto con la natura, la storia e l’evoluzione di queste zone.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita guidata Aquileia
- Visita al Museo delle Scienza a Trieste
LABORATORI
- Lab. Ascolto mi diverto e imparo
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Villaggio Bella Italia – Lignano
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 3 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato

Vuoi ricevere un preventivo dettagliato relativo al campo scuola selezionato?

Compila il seguente form, il nostro team provvederà a risponderti al più presto.