Un’esperienza “outdoor” dalle molteplici sfaccettature immersi nella natura. Attività mirate per fare uno straordinario viaggio da ecosapiens e acquisire così conoscenze e competenze per metabolizzare e non dimenticare quanto sia importante approcciare alla vita quotidiana in modo sostenibile.
“MI DIVERTO E IMPARO”:
Giochi educativo-sensoriali, giochi di animazione e svago all’aperto con l’obiettivo di favorire momenti di educazione ambientale, cooperazione, giochi di squadra, apprendimento esperienziale e riavvicinamento alla natura.
“RICICLO, GIOCO E CREO”:
- dimostrazioni e simulazioni; focus sulle tipologie di materiali plastici dannosi per l’ambiente; attività manuali e sensoriali che favoriscono una maggiore consapevolezza da parte dei partecipanti in un’ottica di recupero e responsabilizzazione nei confronti dell’ambiente.
- realizzazione piccoli manufatti artigianali.
ESCURSIONI NATURALISTICHE CON PERCORSI EDUCATIVO SENSORIALI:
l’attività prevede un'escursione prettamente mattutina attraverso i sentieri naturalistici della riserva statale di Castel Volturno; il percorso prevede una passeggiata lungo i sentieri della riserva, con numerose pause, osservando la flora e la fauna accompagnati dal personale qualificato, interpreti della natura e sociologi esperti in attività educativo sensoriali, volti allo stimolo dell’utilizzo dei cinque sensi per assaporare completamente l’essenza della natura; per stimolare lo spirito di collaborazione tra individui; stimolare i partecipanti all’orientamento, alla concentrazione, al controllo, ad una maggiore conoscenza e avvicinamento alla natura.
VISITA NATURALISTICA OASI DEI VARICONI
(Riserva statale Lago di Falciano, Costa di Licola, Foce Volturno)
La visita prevede una passeggiata attraverso i sentieri dell’area umida dei Variconi, sito di importanza internazionale resa tale dalla significativa presenza di biodiversità, ricca varietà di avifauna, specie protette e flussi migratori. Previste soste per il birdwatching, merenda e/o pranzo a sacco all’aperto.
GIORNATA DIMOSTRATIVA CON LE UNITA’ CINOFILE DI SALVATAGGIO IN ACQUA DELLA S.I.A.C. - U.C.S.
La giornata prevede momenti con dimostrazioni pratiche di salvataggio con i cani, momenti di svago sulla spiaggia e di dialogo con gli istruttori e padroni dei cani, consentendo ai partecipanti un contatto diretto con le unità cinofile addestrate per il salvataggio in acqua e offrendo informazioni e diretto coinvolgimento nelle attività, sul mondo dei cani, delle loro caratteristiche, potenzialità e offrendo consulenze in merito alla educazione o rieducazione dei cani in generale (da organizzare preferibilmente nei mesi primaverili ed estivi)
Ambiente: conoscere la natura attraverso laghi, foreste, oasi naturalistiche e aree marine protette.
Outdoor learning: apprendere ‘in natura’ i temi della sostenibilità ambientale per farne un vero e proprio stile di vita, attraverso il quale promuovere comportamenti sostenibili, sani, condivisi e responsabili.
Il riciclo: come recuperare materiali attraverso attività manuali
Il gioco, strumento di apprendimento educativo: per esplorare, imparare, rispettare regole, raggiungere obiettivi comuni.
Ri-scoperta dei sensi: un viaggio “in natura” attraverso l'uso dei “5 sensi” (diversificata per ogni senso) per esplorare e scoprire la biodiversità; un percorso necessario in un mondo globalizzato e tecnologico che sempre più impedisce all'animale “uomo” di usare i propri “5 sensi.
- Introduzione del tema del progetto scelto da parte dell’esperto
- Esposizione dei contenuti didattici e dei laboratori esperienziali
- Presentazione della location, delle escursioni e delle attività extra – didattiche del camp
- Consegna di materiali relativi ai contenuti didattici con i quali prepararsi al camp (contenuti quali video, documentari, articoli di “Focus” relativi)
- Open day con le famiglie con cui condividere il risultato del lavoro realizzato
Scopri il programma in sintesi per ogni destinazione!
Il lavoro sarà presentato dal gruppo grazie a un open day aperto alle famiglie, diventando anche una preziosa occasione per fare della scuola uno spazio aperto di cultura, connesso con il territorio, e dove condividere il progetto elaborato dai ragazzi per imparare dal passato, vivere nel presente e creare il futuro.
scienze / geografia / educazione civica
Apprendimento “cooperativo” attraverso lo sviluppo delle 10 life skills: problem solving, comunicazione efficace, relazioni efficaci, creatività, gestione delle emozioni, senso critico, gestione dello stress, prendere buone decisioni, empatia, consapevolezza del sé.
I nostri campi scuola - Le destinazioni
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA TRIESTE - LIGNANO
ESCURSIONI
- La Riserva Naturale Valle Canal-Novo diventa per lo studente una “palestra nell’ambiente”.
Dove la conoscenza degli elementi biologici e dei processi naturali avviene attraverso l’osservazione diretta ed il riscontro pratico sul campo.
VISITE ALTERNATIVE
- Museo della scienza a Trieste
LABORATORI
- Lab. Sul riciclo
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Villaggio Bella Italia – Lignano
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 3 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LAZIO LAGO DI BOLSENA
ESCURSIONI
- Visita sul Lago di Bolsena una visita.
Con un approccio tecnico-scientifico allo studio dell’ecosistema lacustre, che si inserisce in un più ampio spettro educativo, quello dell’educazione allo sviluppo sostenibile. - Visita all’acquario di Bolsena.
Rappresenta un’esperienza unica per scoprire mondi e specie animali sconosciute, attraverso la ricostruzione perfetta degli habitat grazie ad una tecnologia moderna e sofisticata.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Capodimonte
LABORATORI
- Lab. Sul riciclo
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland di Viterbo
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 3 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LAZIO MONTALTO DI CASTRO
ESCURSIONI
- Visita all’Oasi Naturale del Lago di Burano.
- Visita a Parco Archeologico di Vulci.
All’interno di questo grande parco (circa 120 ettari), tra suggestivi canyon di origine vulcanica e ricca vegetazione della macchia mediterranea.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita Capalbio
LABORATORI
- Lab. Sul riciclo
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel Key Club – Montalto di Castro
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 3 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE MARCHE CONERO - ANCONA
ESCURSIONI
- Visita alla Riserva naturalistica del Conero.
Questa proposta combina escursioni naturalistiche tra la macchia mediterranea ,e il mare, dove gli alunni scopriranno la natura attraversi i 5 sensi.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita alle Grotte di Frasassi
LABORATORI
- Lab. Sul riciclo
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland di Ancona/Jesi
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 3 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE CAMPANIA CAMPI FLEGREI - NAPOLI/POZZUOLI
ESCURSIONI
- Visita oasi dei Variconi.
Sito di importanza internazionale resa tale dalla significativa presenza di biodiversità, ricca varietà di avifauna, specie protette e flussi migratori.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita al Vesuvio
LABORATORI
- Lab. Sul riciclo
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland di Napoli/Pozzuoli
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 3 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato

Vuoi ricevere un preventivo dettagliato relativo al campo scuola selezionato?

Compila il seguente form, il nostro team provvederà a risponderti al più presto.