Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano é il più grande parco marino d'Europa: 570 kilometri quadrati di mare e 18.000 ettari di terra.
Comprende tutte le sette isole principali dell'Arcipelago Toscano e alcuni isolotti minori. Come le perle di una collana, ogni isola è unica, originale, con un solo tratto in comune: la bellezza della sua natura. Bandiera Blu d'Europa.
Il campo scuola è dunque uno straordinario viaggio di istruzione a contatto con la natura e reale impatto zero. Le attività proposte vanno dall'avvistamento dei cetacei al trekking (leggero), osservazione delle stelle, fotografia, ecc. Vengono utilizzate barche a vela d’altura di 14-16 metri dotate di cabine doppie o triple con bagno che possono ognuna ospitare 08-10 bambini/ ragazzi ciascuna. La cucina, la cambusa e le attività di pulizia e riordino vengono autogestite da tutti i partecipanti insieme alla supervisione e al coordinamento del nostro staff educativo (biologi e guide ambientali ed escursioniste) sulla base alle capacità di ciascuno.
Il corretto uso dell’acqua e dei cibi viene gestito ponendo la massima attenzione agli sprechi (educazione alla corretta raccolta differenziata). Su richiesta sono elaborati piatti per celiaci e allergici a determinati alimenti (devono essere segnalati al momento della prenotazione). Sono inoltre previste attività ludico-ricreative e giochi di gruppo.
Il programma di viaggio viene concordato in base alle disponibilità. Ecco un esempio di una crociera di tre giorni:
Primo giorno:
• Pomeriggio dedicato alla navigazione e alla vela
• Cena e serata e passeggiata nel centro storico di Portoferraio (LI)
Secondo giorno:
• Introduzione al whale watching e all’ambiente marino, navigazione e pranzo
• Pomeriggio dedicato alle escursioni e/o ai laboratori (in funzione del tempo)
• Cena e serata
Terzo giorno:
• Pranzo, sbarco e saluti
Sostenibilità, educazione ambientale, ecologia.
Al fine di fornire tutti gli strumenti necessari di comprensione per svolgere il progetto, la proposta include un webinar di presentazione che si articola nei seguenti punti:
- Introduzione del tema del progetto scelto da parte dell’esperto
- Esposizione dei contenuti didattici e dei laboratori esperienziali
- Presentazione della location, delle escursioni e delle attività extra – didattiche del camp
- Consegna di materiali relativi ai contenuti didattici con i quali prepararsi al camp (contenuti quali video, documentari, articoli di “Focus” relativi)
Open day con le famiglie con cui condividere il risultato del lavoro realizzato
Scopri il programma in sintesi per ogni destinazione!
- Poster digitale Un filmato Attraverso il laboratorio di video making, gli studenti realizzeranno un filmato in cui racconteranno sia la loro esperienza sia le informazioni apprese in maniera diretta
- Articoli Una produzione scritta Gli studenti diventeranno una piccola redazione: impareranno sia a elaborare i contenuti didattici che a raccontare le loro esperienze
- Bibliografia Link e biografia Gli studenti comprenderanno l’importanza di riportare le fonti delle loro ricerche, producendo la bibliografia relativa ai documenti consultati, su carta o nel web (primi tra tutti i contenuti “Focus”) Il poster sarà caricato su una bacheca online che diventerà punto di condivisione e arricchimento di tutte le esperienze vissute dalle classi coinvolte
scienze/educazione ambientale/biologia
Apprendimento “cooperativo” attraverso lo sviluppo delle 10 life skills:
problem solving, comunicazione efficace, relazioni efficaci, gestione delle emozioni, senso critico, gestione dello stress, assumersi la responsabilità delle proprie decisioni, empatia, consapevolezza del sé.
Inoltre:
Nozioni di base sulla navigazione a vela, i venti, biologia marina.
I nostri campi scuola - Le destinazioni
REGIONE TOSCANA ARCIPELAGO TOSCANO (LI)
ESCURSIONI
- Il campo scuola in oggetto è una continua escursione di zone costiere meravigliose.
- La casa di Napoleone (Isola d’Elba).
- Trekking costiero.
VISITE ALTERNATIVE
—
LABORATORI
- Avvistamento cetacei
- Lo stato di salute delle acque. Raccolta dati e analisi al microscopio
- Laboratorio di reportage fotografico
che racconta, attraverso una selezione delle immagini raccolte durante la loro permanenza, i momenti più significativi dell’esperienza.
DOVE DORMIAMO
- Barche a vela d’altura di 14-16 metri dotate di cabine doppie o triple con bagno che possono ognuna ospitare 08-10 bambini/ ragazzi ciascuna.
- PERIODO: Aprile/Maggio/Giugno
- DURATA: 3/5 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato

Vuoi ricevere un preventivo dettagliato relativo al campo scuola selezionato?

Compila il seguente form, il nostro team provvederà a risponderti al più presto.