Il gruppo studentesco diventa team di biologi alla scoperta dell’albero della vita, ovvero il diagramma che rappresenta la complessità e l'evoluzione di tutti gli esseri viventi presenti sul nostro pianeta. Una “mappa degli abitanti terrestri” (simbolo della biodiversità) da osservare, da attraversare in un vero e proprio progetto di educazione ambientale, senza mai tralasciare gli aspetti scientifici.
La diversità degli organismi viventi, l'evoluzione biologica, la morfologia e la fisiologia degli animali, l'ecologia: piccoli biologi in azione, per passione, per amore della conoscenza!
Le cellule, i mattoncini della vita: cosa sono? A cosa servono? Dove si trovano? Faremo un viaggio partendo dal nucleo, ovvero il cervello della cellula, che decide e dirige tutte le sue funzioni, per arrivare ai tessuti, agli organi, agli apparati (o sistemi)
Il ciclo vitale: Tutte le specie animali attraversano le quattro fasi (nascita, crescita, riproduzione e morte) che si si manifestano però in modo diverso. Sapete che tra gli animali c'è chi vive 500 anni (lo squalo della Groenlandia) e chi un'ora e mezza? Tra i due estremi c'è di tutto, ogni singola nicchia è occupata, e il motivo di tanta varietà va cercato nelle strategie di sopravvivenza imposte dall'evoluzione. Scopriremo che le strategie evolutive dipendono da due fattori: il primo è il ritmo a cui gli animali vivono, il secondo è legato al tipo di riproduzione e al rischio di mortalità.
Gli habitat degli animali: L’habitat, si sa, indica il luogo fisico in cui si sviluppa, vive, si riproduce una specie, garantendo una qualità della vita che diminuisce o aumenta in base ai cambiamenti climatici o demografici. E conoscete la nicchia ecologica? Indica il ruolo della specie all’interno dell’ecosistema. Ma tanto resta ancora da scoprire! Le stime più conservative ci dicono che conosciamo non più del 13-18% di tutte le specie viventi"… (Rivista Nature Ecology & Evolution, 22-03-2021) e i Paesi dove è più probabile che ci sia ancora biodiversità da scoprire sono il Brasile, l'Indonesia, la Colombia e il Madagascar. Ma anche l'Italia ha le sue potenzialità, con qualche (remota) probabilità concentrata soprattutto in Sicilia e in Sardegna.
Alla scoperta del giardino di Darwin: Immaginate tante specie diverse che vivono insieme, che crescono meglio e sane e hanno età diverse. L'intuizione di Darwin non era ovviamente basata sul suo sesto senso: ci sono ragioni scientifiche dietro alle differenze di condizione tra foreste multispecie e foreste monospecie. Facciamo una tavola rotonda sulle nostre future strategie di riforestazione?
L’uomo e gli animali: Furono i nostri antenati a instaurare con gli animali un rapporto che fosse diverso da quello preda-predatore, ma basato anch’esso sull’utilità; con l’avvento dell’allevamento, poi, diverse specie iniziarono ad essere allevate e utilizzate per l’alimentazione umana.
Anche l’abitudine di avere animali domestici ha origini molto antiche, legate inizialmente alla sopravvivenza.
Oggi i pet incontrano una grandissima popolarità: in Italia se ne contano circa 60 milioni.
Animali e cambiamenti climatici: sapete che il riscaldamento globale e le sue conseguenze stanno spingendo molti animali a modificare anche il proprio comportamento? Riguardo il grado di aggressività, grado di attività nel corso della giornata, coraggio (o sfacciataggine), socievolezza e spinta a esplorare il proprio ambiente. Scopriremo tante curiosità, alcune fanno ben sperare sulla sopravvivenza delle specie…
- Introduzione del tema del progetto scelto da parte dell’esperto
- Esposizione dei contenuti didattici e dei laboratori esperienziali
- Presentazione della location, delle escursioni e delle attività extra – didattiche del camp
- Consegna di materiali relativi ai contenuti didattici con i quali prepararsi al camp (contenuti quali video, documentari, articoli di “Focus” relativi)
- Open day con le famiglie con cui condividere il risultato del lavoro realizzato
Scopri il programma in sintesi per ogni destinazione!
- Poster digitale Un filmato Attraverso il laboratorio di video making, gli studenti realizzeranno un filmato in cui racconteranno sia la loro esperienza sia le informazioni apprese in maniera diretta
- Articoli Una produzione scritta Gli studenti diventeranno una piccola redazione: impareranno sia a elaborare i contenuti didattici che a raccontare le loro esperienze
- Bibliografia Link e biografia Gli studenti comprenderanno l’importanza di riportare le fonti delle loro ricerche, producendo la bibliografia relativa ai documenti consultati, su carta o nel web (primi tra tutti i contenuti “Focus”) Il poster sarà caricato su una bacheca online che diventerà punto di condivisione e arricchimento di tutte le esperienze vissute dalle classi coinvolte
educazione civica / geografia / scienze / tecnologia
Apprendimento “cooperativo” attraverso lo sviluppo delle 10 life skills: problem solving, comunicazione efficace, relazioni efficaci, creatività, gestione delle emozioni, senso critico, gestione dello stress, prendere buone decisioni, empatia, consapevolezza del sé.
I nostri campi scuola - Le destinazioni
REGIONE TOSCANA ARCIPELAGO TOSCANO (LI)
ESCURSIONI
- Il campo scuola in oggetto è una continua escursione di zone costiere meravigliose.
- La casa di Napoleone all’Isola d’Elba.
- Trekking costiero.
VISITE ALTERNATIVE
—
LABORATORI
- Avvistamento cetacei
- Lo stato di salute delle acque (raccolta di dati e analisi mediante microscopi)
- Laboratorio di reportage fotografico
Che racconta, attraverso una selezione delle immagini raccolte durante la loro permanenza, i momenti più significativi dell’esperienza.
DOVE DORMIAMO
- Barche a vela d’altura di 14-16 metri dotate di cabine doppie o triple con bagno che possono ognuna ospitare 08-10 bambini/ ragazzi ciascuna.
- PERIODO: Aprile/Maggio/Giugno
- DURATA: 3/5 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato

Vuoi ricevere un preventivo dettagliato relativo al campo scuola selezionato?

Compila il seguente form, il nostro team provvederà a risponderti al più presto.