Il legame tra l’acqua, indispensabile per la vita, e l’uomo è sempre stato molto forte e complesso, sin dalle epoche passate.
È proprio lo studio dell’evoluzione dell’approvvigionamento, gestione e uso dell’acqua che ci porterà – grazie a questo progetto focalizzato sugli obiettivi per lo sviluppo sostenibile secondo l’agenda 2030 – ad attraversare i millenni, partendo dai Sumeri in Mesopotamia, osservando poi l’epoca Romana (età in cui la scienza idraulica trovò la sua massima espressione in imponenti e lunghi acquedotti progettati da validissimi architetti e ingegneri) fino a giungere agli ultimi millenni, quando l’uomo è stato artefice di opere mirate al controllo delle acque. Canali di drenaggio, dighe e acquedotti hanno permesso infatti di passare gradualmente dal nomadismo alla sedentarizzazione con la nascita della vita sociale in prossimità dei grandi corsi d’acqua.
Un confronto tra passato, presente e futuro offerto ai cittadini del domani chiamati oggi, sin da bambini ad “accelerare il cambiamento e risolvere la crisi idrica e sanitaria” (come recita lo slogan della Giornata mondiale dell’acqua 2023 - World Water Day) e ridurre gli impatti dell'inquinamento atmosferico sulla salute e sull'ambiente entro il 2030, non solo limitando le emissioni di gas inquinanti ma evitando ogni alterazione irreversibile. L'obiettivo? Migliorare la qualità dell’ambiente e la qualità della vita, che comprende le condizioni sanitarie, culturali e sociali della popolazione.
Vediamo insieme come fare!
La storia dell’acqua attraverso tre epoche distinte:
- la prima è l’intervallo compreso tra l’origine dell’uomo preistorico e la nascita delle prime civiltà, un periodo lunghissimo, circa un milione di anni, nel quale l’uomo è sempre stato dipendente dalle acque, dalla loro disponibilità, a volte insufficiente a volte eccessiva, senza mai poterle controllare.
- la seconda epoca è compresa tra la nascita delle prime civiltà e la fine del XIX secolo. Ecco importanti canalizzazioni e pozzi nell’antico Messico, in Cina e nell’antico Egitto dove i “nilometri” controllavano l’innalzamento della falda del Nilo, prevedendo così l’allagamento dei territori a valle;
- la terza, della durata di circa un secolo, arriva ai giorni nostri: ecco le prime importanti prove di potabilizzazione e la conseguente disinfezione (una delle più grandi conquiste dell’umanità). Seguono purtroppo anche problematiche indotte dalla contaminazione da metalli e dalla presenza di sostanze inquinanti.
Il ciclo dell'acqua: la Terra non forma nuova acqua né la perde, semplicemente la trasforma! Evaporazione, condensazione, precipitazione, infiltrazione, scorrimento e flusso sotterraneo: un processo molto importante, perché garantisce la rigenerazione dell'acqua che, altrimenti, una volta consumata si esaurirebbe.
Le vie dell’acqua: dagli acquedotti Romani all’erogazione della smart water, a partire dalla singola città come “laboratorio”. L’ambiente urbano come “laboratorio” in cui migliorare concretamente la gestione idrica e fronteggiare l’allarme siccità attraverso il “decalogo urbano”; una serie di azioni e strumenti utili ed efficaci da poter replicare in ogni città, (…) come dimostrano le best practices (nazionali e internazionali): dal trattenere l’acqua piovana in eccesso all’incrementare la permeabilità del tessuto urbano, dall’applicare norme edilizie per risparmiare e recuperare l’acqua all’utilizzare l’innovazione tecnologica per intervenire sulla mitigazione e sull’adattamento. (Dossier Legambiente 2023)
Il diritto all’acqua secondo il goal n 6 dell'agenda 2030: principi e obiettivi del programma Onu in agenda. L’acqua rappresenta uno dei problemi più seri dei nostri giorni, fonte di guerre di accaparramento, è l’oro nero del domani.
L'acqua: un rapporto sostenibile. Dobbiamo utilizzare questa risorsa, preziosa ma non infinita, in modo più responsabile, garantendo al tempo stesso che le persone più povere non rimangano indietro. Anche se l’accesso ad acqua potabile e servizi igienici gestiti in modo sicuro sono stati definiti dall’Obiettivo di sviluppo sostenibile 6 come diritti umani, miliardi di persone nel mondo ne sono attualmente escluse. Acqua e povertà sono strettamente legate. Senza la prima non c’è sviluppo e senza sviluppo è impossibile eliminare la povertà.
“Aria pulita”, programma d’azione per le persone, il pianeta, la prosperità: idee e strumenti per diventare cittadini responsabili di uno sviluppo sostenibile. Rilevare la qualità dell'aria nel proprio comune, ad esempio, favorisce la sensibilizzazione di studenti e studentesse sulle tematiche ambientali e l’adozione di uno stile di vita sostenibile per raggiungere gli obiettivi stilati dall’agenda 2030.
Studiamo insieme un modello socioeconomico che soddisfi le esigenze delle generazioni presenti, senza compromettere la capacità del Pianeta di soddisfare anche le necessità delle generazioni future.
- Introduzione del tema del progetto scelto da parte dell’esperto
- Esposizione dei contenuti didattici e dei laboratori esperienziali
- Presentazione della location, delle escursioni e delle attività extra – didattiche del camp
- Consegna di materiali relativi ai contenuti didattici con i quali prepararsi al camp (contenuti quali video, documentari, articoli di “Focus” relativi)
- Open day con le famiglie con cui condividere il risultato del lavoro realizzato
Scopri il programma in sintesi per ogni destinazione!
- Poster digitale Un filmato Attraverso il laboratorio di video making, gli studenti realizzeranno un filmato in cui racconteranno sia la loro esperienza sia le informazioni apprese in maniera diretta
- Articoli Una produzione scritta Gli studenti diventeranno una piccola redazione: impareranno sia a elaborare i contenuti didattici che a raccontare le loro esperienze vissute.
- Bibliografia Link e biografia Gli studenti comprenderanno l’importanza di riportare le fonti delle loro ricerche, producendo la bibliografia relativa ai documenti consultati, su carta o nel web (primi tra tutti i contenuti “Focus”) Il poster sarà caricato su una bacheca online che diventerà punto di condivisione e arricchimento di tutte le esperienze vissute dalle classi coinvolte
Il lavoro sarà presentato dal gruppo grazie a un open day aperto alle famiglie, diventando anche una preziosa occasione per fare della scuola uno spazio aperto di cultura, connesso con il territorio, e dove condividere il progetto elaborato dai ragazzi per imparare dal passato, vivere nel presente e creare il futuro.
scienze / geografia / educazione civica
Apprendimento “cooperativo” attraverso lo sviluppo delle 10 life skills: problem solving, comunicazione efficace, relazioni efficaci, creatività, gestione delle emozioni, senso critico, gestione dello stress, prendere buone decisioni, empatia, consapevolezza del sé.
I nostri campi scuola - Le destinazioni
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA LIGNANO SABBIADORO - VENEZIA
ESCURSIONI
- Visita alla Centrale idroelettrica A. Pitter di Malnisio.
Dismessa nel 1988, recentemente restaurata, oggi considerata uno dei migliori esempi di ingegneria idraulica e tra le più importanti testimonianze di archeologia industriale. Progettata dagli ing. pordenonesi Salice e Zenari ed entrata in funzione nel 1905, illuminò per prima Piazza S. Marco a Venezia. - Visita a Venezia.
Città assolutamente magica e affascinate, con l’obiettivo di conoscere l’importanza del fiume come via di comunicazione e collegamento tra la laguna di Venezia e il padovano.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita al Museo delle scienze a Trieste
LABORATORI
- Lab della qualità dell’acqua
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Villaggio Bella Italia – Lignano
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 3 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE VENETO IL PARCO DELTA DEL PO - RAVENNA/FERRARA
ESCURSIONI
- Percorso sulle Acque del PO di Volano.
Navigazione dalla darsena di Ferrara sul Po di Volano, antico ramo del Delta del Po che insieme al Po di Primaro diedero origine al primo insediamento cittadino in epoca bizantina. Percorreremo le acque dell’antico alveo. - Visita a Comacchio.
Ancora oggi attraversate da canali, e visita dei principali monumenti ed emergenze architettoniche della caratteristica cittadina lagunare.
VISITE ALTERNATIVE
- Trekking nelle valli di Comacchio
- Visita guidata alla manifattura dei Marinati Anguille
- Visita a Ravenna
- Visita a Ferrara
LABORATORI
- Lab Osservo Imparo e Ascolto
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland di Ravenna o Ferrara
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 3 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE ABRUZZO FARA SAN MARTINO
ESCURSIONI
- Visita didattica al Parco Fluviale Sorgenti del Fiume Verde.
Che permetterà di ammirare le sorgenti che sgorgano copiose dalle rocce, i numerosi salti d’acqua e di approfondire le tematiche legate al mondo d’acqua dolce. - Visita guidata al MACARONIUM, Museo delle tradizioni faresi.
Unico nel suo genere, conserva al suo interno le più antiche attrezzature originali per la lavorazione della lana, inclusa la più antica gualchiera.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita Guardiagrele
città d’arte e dell’artigianato tipico Pescocostanzo e Il Bosco Di Sant’Antonio.
LABORATORI
- Lab. Acqua come bene primario
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland di Fara S. Martino
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 3 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE TOSCANA ABBADIA
ESCURSIONI
- Visita alla Centrale Geotermica di Bagnore.
Dove sarà possibile osservare la tecnologia che permette di sfruttare i vapori endogeni per produrre energia elettrica. La visita verrà effettuata in abbinamento alla visita alla Rocca di Piancastagnaio.
VISITE ALTERNATIVE
- Escursione guidata nel castagneto, con visita alle sorgenti di acqua da bere di Vivo d’Orcia.
LABORATORI
- Lab. Acqua come bene primario
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland di Abbadia
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 3 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LAZIO CIRCEO/SABAUDIA
ESCURSIONI
- Visita alle Dune del Parco del Circeo.
Uno tra i più lunghi, delicati e interessanti parchi d’Italia e d’Europa, meritando l’attenzione di tutte le persone che ne lo visitano godendone la bellezza ed il benessere che ne deriva.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Sperlonga
- Visita a Sermoneta
- Visita al Giardino di Ninfa( con prenotazione)
LABORATORI
- Lab. Acqua come bene primario
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland di Sabaudia/Circeo
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 3 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LAZIO ROMA
ESCURSIONI
- Visita i sotterranei del VICUS CAPRARIUS e la fontana di TREVI.
- Visita guidata all’area archeologica sotterranea con un approfondimento storico-artistico e esterno sulla Fontana di Trevi e sull’importanza della cisterna.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita “Il rione Trevi Sotto&Sopra”
LABORATORI
- Lab. Acqua come bene primario
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** a Roma
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 3 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LAZIO MONTALTO DI CASTRO
ESCURSIONI
- Percorso delle acque alla riserva naturale di Orbetello alla Feniglia.
- Visita al Porto Ercole.
VISITE ALTERNATIVE
- Incontro con la flotta dei pescherecci e i pescatori che illustreranno loro i metodi di pesca locale, sostenibile e insegneranno a tessere una rete da pesca.
- Visita Acquario della laguna di Orbetello, con sede in Talamone, crea un collegamento tra la laguna, il mare e il suo ecosistema, flora e fauna.
LABORATORI
- Lab. Acqua come bene primario
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel Key Club – Montalto di Castro
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da2 a 3 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE CAMPANIA CAMPI FLEGREI - CASERTA/NAPOLI
ESCURSIONI
- Escursione prettamente mattutina attraverso i sentieri naturalistici della riserva statale di Castel Volturno.
Il percorso prevede una passeggiata lungo i sentieri della riserva, con numerose pause, per poter osservare la flora e la fauna accompagnati dal personale qualificato, interpreti della natura e sociologi esperti in attività educativo sensoriali.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita alla Regia di Caserta
LABORATORI
- Lab. Acqua come bene primario
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland di Caserta/Napoli
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da2 a 3 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato

Vuoi ricevere un preventivo dettagliato relativo al campo scuola selezionato?

Compila il seguente form, il nostro team provvederà a risponderti al più presto.