L’uomo è capace di modificare il mondo circostante, di progettarlo, di cambiarlo. Questo dipende dal fatto che, fra tutti gli animali, l’uomo possiede la capacità tecnica: la storia dell’uomo-tecnico, iniziata milioni di anni fa, raggiunse livelli altissimi nell’età greca per proseguire nell’epoca romana.
Vediamo come l’ingegneristica dell’antica Roma sia stata proseguimento delle tecniche greche a cui si aggiunse la speciale creatività degli ingegneri romani che unirono una forte razionalità a una continua ricerca del nuovo, talvolta copiando ma soprattutto innovando con intuizioni geniali.
A proposito degli acquedotti romani, Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) scrisse: "Chi vorrà considerare con attenzione la quantità delle acque di uso pubblico per le terme, le piscine, le fontane, le case, i giardini suburbani, le ville; la distanza da cui l'acqua viene, i condotti che sono stati costruiti, i monti che sono stati perforati, le valli che sono state superate, dovrà riconoscere che nulla in tutto il mondo è mai esistito di più meraviglioso".
Gli inventori dell’antica Grecia: Tra il III sec. a.C. e il I sec. d.C. ad Alessandria nacque una scuola di scienziati che crearono macchine sofisticate e persino automi che imitavano i movimenti degli esseri viventi. Proprio ai Greci si deve l’invenzione di un gran numero di tecniche e macchine. La maggior parte era di uso pratico e veniva utilizzata nell’edilizia, nella carpenteria, nella navigazione o in guerra. Molte di esse erano davvero complesse: comprendevano leve, ruote, assi, pulegge e persino viti, e non si azionavano solo tramite la forza umana o animale, ma anche sfruttando l’energia idraulica e l’aria compressa.
L’ingegneristica dell’antica Roma, le unità di misura, i numeri e la geometria: i migliori ingegneri dell’antichità sono generalmente considerati i Romani che sfruttarono le acquisizioni della scienza e dell’ingegneria greca. Applicando infatti la geometria e la matematica dei Greci, realizzarono grandi opere come strade ben congegnate e ben costruite con pietre tagliate e levigate, alcune realizzate con cemento; e poi acquedotti, vere e proprie opere d’ingegneria idraulica; grandi monumenti, terme e… A proposito di gallerie e tunnel: sapete che per realizzare strade e gallerie dritte, gli antichi Romani disponevano un numero preciso di pali a intervalli prestabiliti e questo aiutava gli ingegneri a realizzare delle infrastrutture precise al cm?
Giochiamo costruendo le forme geometriche e impariamo con gli antichi i grandi teoremi della geometria?
Al fine di fornire tutti gli strumenti necessari di comprensione per svolgere il progetto, la proposta include un webinar di presentazione che si articola nei seguenti punti:
- Introduzione del tema del progetto scelto da parte dell’esperto
- Esposizione dei contenuti didattici e dei laboratori esperienziali
- Presentazione della location, delle escursioni e delle attività extra – didattiche del camp
- Consegna di materiali relativi ai contenuti didattici con i quali prepararsi al camp (contenuti quali video, documentari, articoli di “Focus” relativi)
- Open day con le famiglie con cui condividere il risultato del lavoro realizzato
Scopri il programma in sintesi per ogni destinazione!
- Poster digitale Un filmato Attraverso il laboratorio di video making, gli studenti realizzeranno un filmato in cui racconteranno sia la loro esperienza sia le informazioni apprese in maniera diretta
- Articoli Una produzione scritta Gli studenti diventeranno una piccola redazione: impareranno sia a elaborare i contenuti didattici che a raccontare le loro esperienze
- Bibliografia Link e biografia Gli studenti comprenderanno l’importanza di riportare le fonti delle loro ricerche, producendo la bibliografia relativa ai documenti consultati, su carta o nel web (primi tra tutti i contenuti “Focus”) Il poster sarà caricato su una bacheca online che diventerà punto di condivisione e arricchimento di tutte le esperienze vissute dalle classi coinvolte
tecnologia / coding / scienze cittadinanza attiva / educazione civica / educazione ambientale / italiano / geologia / fisica / matematica
Apprendimento “cooperativo” attraverso lo sviluppo delle 10 life skills: problem solving, comunicazione efficace, relazioni efficaci, creatività, gestione delle emozioni, senso critico, gestione dello stress, prendere buone decisioni, empatia, consapevolezza del sé.
I nostri campi scuola - Le destinazioni
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA AQUILEIA - PALMANOVA
ESCURSIONI
- Visita ad Aquileia.
Fondata dai Romani e visita al Museo Archeologico. - Visita a Palmanova, la città “stellata”.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita alla Trieste Romana
- Visita al Castello di Miramare
LABORATORI
- Lab. Di ricostruzione storica dell’architettura greca e romana
- Lab. Video Makers:
l Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Villaggio Bella Italia – Lignano Sabbiadoro
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 5 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE VENETO VERONA -SIRMIONE
ESCURSIONI
- Visita alla Verona Romana con la famosa Arena ad anfiteatro.
- Visita L’Arco dei Gavi e Piazza Erba con il Foro antico.
- Visita alla Villa romana di Desenzano.
Una delle più importanti di tutta l’Italia, con oltre 240 mq di mosaici.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita di Sirmione, Grotte di Catullo e Castello Scaligero
- Escursione con il battello Lago di Garda
- Visita a Mantova
LABORATORI
- Lab. Di ricostruzione storica della architettura greca e romana
- Lab Video Makers:
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel***nell’hinterland di Verona
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 5 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LAZIO ROMA
ESCURSIONI
- Mini trekking nel Parco degli acquedotti.
Una piacevole passeggiata nell’area verde che è parte integrante del Parco Regionale Suburbano dell’Appia Antica. - Visita al Foro Romano e Palatino.
VISITE ALTERNATIVE
- Monte Testaccio da discarica ad archivio
- Visita al Parco Archeologico Ostia Antica
- Visita Castel Sant’ Angelo
LABORATORI
- Lab. Di ricostruzione storica della architettura greca e romana
- Lab Video Makers:
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland di Roma
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 5 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE CAMPANIA POMPEI-CAMPI FLEGREI
ESCURSIONI
- Visita a Pompei.
Una città con un’origine antichissima, un viaggio nel tempo nella cultura e nella architettura romana. - Visita ai Campi Flegrei.
Scoprendo questa antica colonia romana.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Ercolano
- Visita a Napoli
- Visita a Caserta
LABORATORI
- Lab. Di ricostruzione storica della architettura greca e romana
- Lab Video Makers:
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Nautilus Village – Castel Volturno
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 5 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE CAMPANIA PAESTUM
ESCURSIONI
- Visita a Paestum.
Antica città della Magna Grecia, chiamata dai Greci Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima ad Atena ed Era. - Visita all’Acropoli cittadina antichissima fin dall’ età greca arcaica.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita alle Grotte di Castelcivita
- Visita a Castel Abate
LABORATORI
- Lab. Di ricostruzione storica della architettura greca e romana
- Lab Video Makers:
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’area di Paestum
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 5 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato

Vuoi ricevere un preventivo dettagliato relativo al campo scuola selezionato?

Compila il seguente form, il nostro team provvederà a risponderti al più presto.