Il Digital&Technology School Camp è una proposta didattica laboratoriale che nasce dal desiderio di offrire agli studenti una visione della tecnologia digitale come punto d’ incontro essenziale tra il sapere e il saper fare: fornire ai ragazzi gli strumenti necessari a muoversi in questo nuovo mondo sempre in evoluzione e trarne il massimo delle potenzialità.
Come garantirne una comprensione essenziale ma funzionale?
Si parte dalle basi del coding per programmare i futuri robot della Smart City, sperimentare cosa significa far volare un drone, divertirsi con i robot soccer per viaggiare poi nelle infinite realtà virtuali e aumentate grazie ai visori VR (Virtual Reality).
Dove giungeremo in maniera naturale? A una sintesi delle esperienze e delle conoscenze acquisiste comprendendo la vastità della portata della rete e, che in fondo, siamo tutti connessi!
Obiettivo ultimo del Camp? Trasmettere una solida consapevolezza di tutte le potenzialità e di tutti i rischi della fitta connessione in cui viviamo, un’interconnessione che non si può vivere passivamente, rischiando di esserne totalmente assorbiti, ma da individui “smart” appartenenti a una “Cittadinanza Digitale”.
La Smart City in un mondo smart: una città ideale e sostenibile dove le infrastrutture – in particolare digitali ed elettriche – la rendono sostenibile e intelligente; dove esistono strumenti adeguati per diventare cittadini attivi, consapevoli e competenti sui tanti temi che interessano il futuro delle nostre comunità.
Drone, nell’ immaginario collettivo un oggetto radiocomandato volante. Scopriamone insieme gli usi più comuni:
- Riprese cinematografiche o televisive
- Sorveglianza del territorio
- Agricoltura di precisione
- Fotogrammetria
- Impieghi di emergenza
Robotica: vedremo come, prendendo in prestito la definizione del professore Michael Brady, fondatore del “Robotics Research Group” dell’Università di Oxford, “la robotica sia la connessione intelligente tra percezione ed azione”.
Cittadinanza digitale: saper usare le tecnologie non è sufficiente: bisogna imparare a usarle con consapevolezza; imparare cioè a essere “cittadini digitali”. Come? Attraverso lo sviluppo di competenze tecniche, morali, comportamentali.
L’arte creativa e digitale con le stampanti 3D: casa, arte, cultura, energia, artigianato digitale, salute e cibo sono le nuove frontiere delle stampe tridimensionali. Ma più di tutti gli artisti – grazie alla libertà di creare oggetti fin dalla fase di progettazione - hanno apprezzato la peculiarità 3D portando la tecnologia fuori dall’ambito industriale. Scopriremo come funziona questa tecnologia così interessante.
Alla scoperta dell’IA e del metaverso: ovvero una dimensione digitale capace di fondere il mondo reale con le esperienze virtuali abilitate dalle tecnologie immersive, come la realtà virtuale e la realtà aumentata. Scopriremo come l’Intelligenza Artificiale possa divenire il cervello tecnologico del metaverso nella visione egocentrica di Meta AI.
Al fine di fornire tutti gli strumenti necessari di comprensione per svolgere il progetto, la proposta include un webinar di presentazione che si articola nei seguenti punti:
- Introduzione del tema del progetto scelto da parte dell’esperto
- Esposizione dei contenuti didattici e dei laboratori esperienziali
- Presentazione della location, delle escursioni e delle attività extra – didattiche del camp
- Consegna di materiali relativi ai contenuti didattici con i quali prepararsi al camp (contenuti quali video, documentari, articoli di “Focus” relativi)
- Open day con le famiglie con cui condividere il risultato del lavoro realizzato
Scopri il programma in sintesi per ogni destinazione!
- Poster digitale Un filmato Attraverso il laboratorio di video making, gli studenti realizzeranno un filmato in cui racconteranno sia la loro esperienza sia le informazioni apprese in maniera diretta
- Articoli Una produzione scritta Gli studenti diventeranno una piccola redazione: impareranno sia a elaborare i contenuti didattici che a raccontare le loro esperienze
- Bibliografia Link e biografia Gli studenti comprenderanno l’importanza di riportare le fonti delle loro ricerche, producendo la bibliografia relativa ai documenti consultati, su carta o nel web (primi tra tutti i contenuti “Focus”) Il poster sarà caricato su una bacheca online che diventerà punto di condivisione e arricchimento di tutte le esperienze vissute dalle classi coinvolte
scienze / tecnologia / educazione civica / coding / cittadinanza attiva / educazione ambientale / italiano
Apprendimento “cooperativo” attraverso lo sviluppo delle 10 life skills: problem solving, comunicazione efficace, relazioni efficaci, creatività, gestione delle emozioni, senso critico, gestione dello stress, prendere buone decisioni, empatia, consapevolezza del sé.
I nostri campi scuola - Le destinazioni
REGIONE LAZIO MOTALTO DI CASTRO - VULCI
ESCURSIONI
- Visita a Vulci
un affascinante Città Etrusco-Romana.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita ai Giardini dei Tarocchi
- Visita a Capalbio
LABORATORI
- Lab. Digitale da Leonardo da Vinci al Drone
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel Key Club – Montalto di Castro
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE CAMPANIA CAMPI FLEGREI - NAPOLI
ESCURSIONI
- Visita al Museo della Scienza.
Dove gli alunni attraverso esperienze dirette diventano protagonisti progettando un casa ecosostenibile - Visita Napoli
VISITE ALTERNATIVE
- Visita Campi Flegrei
LABORATORI
- Lab. Digitale da Leonardo da Vinci al Drone
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** in zona Campi Flegrei
- Nautilus Village
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA LIGNANO SABBIADORO - TRIESTE - VENEZIA
ESCURSIONI
- Visita guidata a Trieste.
Una città dove scienza e arte, natura e tecnologia, tracce del passato e proiezioni future s’incontrano.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Venezia
- Visita a Palmanova
LABORATORI
- Lab. Digitale da Leonardo da Vinci al Drone
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Lignano Sabbiadoro – Villaggio Bella Italia
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato

Vuoi ricevere un preventivo dettagliato relativo al campo scuola selezionato?

Compila il seguente form, il nostro team provvederà a risponderti al più presto.