Il progetto mira ad accrescere la preparazione ecologica grazie a informazioni (dalla A alla Z) sull’educazione ambientale. Grazie a dati e cifre utili calcoleremo l’impronta quotidiana di impatto ambientale, oltre ad un test per misurare e scoprire la sostenibilità personale: una sfida per ciascuno di noi, un’occasione unica per riflettere sulle proprie abitudini quotidiane a favore della sostenibilità e sul ruolo che ognuno può avere nella salvaguardia del pianeta Terra.
Un percorso lungo secoli: da archi, capanne, pitture e incisioni del “sapiens sapiens” nostro diretto antenato, comparso circa 35.000 anni fa e chiamato più semplicemente “uomo moderno” (perché - per quanto possiamo giudicare dai suoi resti ossei - era indistinguibile dagli uomini che vivono oggi in tutto il mondo) a un nuovo approccio completo e multidisciplinare rispetto all’ambiente nell’eco city del domani.
Ognuno impari a fare la sua parte: solo così avremo buoni risultati!
Speciale focus n.366 aprile 2023
Manuale per ecosapiens: Come incentivare comportamenti sostenibili ed eco-friendly, in modo da poter ridurre la nostra impronta negativa sul pianeta. Adottare uno stile di vita più responsabile
I temi dello sviluppo sostenibile: Agenda 2030, cambiamento climatico, biodiversità, riciclo, acqua, risparmio energetico, economia circolare, suolo, natura, outdoor education, spreco zero, consumo consapevole, educazione alimentare.
Paesi ricchi e Paesi poveri: un divario ancora grande, fatto di disuguaglianza e povertà. I più poveri del mondo stanno pagando il prezzo più alto, tra campi inariditi e disastri naturali
Un giorno nell’eco city: l’esempio di Helsinki, una città a impatto zero (o quasi), una delle più sostenibili al mondo che punta a diventare un esempio per le altre capitali. Da qualche anno la metropoli sta lavorando per diventare "a emissioni zero", con un piano che porterà entro il 2030 a tagliare del 60 per cento le emissioni generate sul territorio e compensare le rimanenti, grazie all’abbassamento dei consumi dei riscaldamenti nelle abitazioni, alla produzione di un sesto dell'elettricità cittadina attraverso l’uso di pannelli fotovoltaici e ai trasporti elettrici.
Al fine di fornire tutti gli strumenti necessari di comprensione per svolgere il progetto, la proposta include un webinar di presentazione che si articola nei seguenti punti:
- Introduzione del tema del progetto scelto da parte dell’esperto
- Esposizione dei contenuti didattici e dei laboratori esperienziali
- Presentazione della location, delle escursioni e delle attività extra – didattiche del camp
- Consegna di materiali relativi ai contenuti didattici con i quali prepararsi al camp (contenuti quali video, documentari, articoli di “Focus” relativi)
Open day con le famiglie con cui condividere il risultato del lavoro realizzato
Scopri il programma in sintesi per ogni destinazione!
- Poster digitale Un filmato Attraverso il laboratorio di video making, gli studenti realizzeranno un filmato in cui racconteranno sia la loro esperienza sia le informazioni apprese in maniera diretta
- Articoli Una produzione scritta Gli studenti diventeranno una piccola redazione: impareranno sia a elaborare i contenuti didattici che a raccontare le loro esperienze
- Bibliografia Link e biografia Gli studenti comprenderanno l’importanza di riportare le fonti delle loro ricerche, producendo la bibliografia relativa ai documenti consultati, su carta o nel web (primi tra tutti i contenuti “Focus”) Il poster sarà caricato su una bacheca online che diventerà punto di condivisione e arricchimento di tutte le esperienze vissute dalle classi coinvolte
Scienze / tecnologia / geografia / educazione civica / storia / linguaggio / economia
Apprendimento “cooperativo” attraverso lo sviluppo delle 10 life skills: problem solving, comunicazione efficace, relazioni efficaci, creatività, gestione delle emozioni, senso critico, gestione dello stress, prendere buone decisioni, empatia, consapevolezza del sé.
I nostri campi scuola - Le destinazioni
REGIONE LIGURIA GENOVA
ESCURSIONI
- Visita l’Orto Botanico di Corso Dogali (Università).
Posto in una posizione centralissima, nel cuore di Genova, in Corso Dogali per l’appunto, e vanta la superficie di un ettaro. Circa 1.000 mq sono coperti dalle serre costruite su tre livelli diversi; sono circa sei e ospitano diverse vegetazioni: specie acquatiche, piante succulente, ma anche piante medicinali (circa 150). - Visita IL Museo di Storia Naturale Giacomo Doria.
Il più antico museo della città e possiede ricchissime collezioni scientifiche formate da 4 milioni e mezzo di reperti ed esemplari provenienti da ogni parte del mondo: animali, fossili, piante e minerali.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita l’Acquario di Genova
consente agli studenti di fare esperienze eccezionali, proponendosi come un vero e proprio centro di Educazione Ambientale. - Visita al Galata Museo del Mare
è il più grande e innovativo museo marittimo del Mediterraneo.
LABORATORI
- Lab. Agenda 2030 “Cittadini sostenibili”
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland di Genova
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA LIGNANO SABBIADORO - VENEZIA
ESCURSIONI
- Visita il Museo della scienza a Trieste.
Gli alunni possono toccare, osservare, riprodurre fenomeni naturali… ritrovare l’incanto davanti alla misteriosa bellezza della natura, sperimentare divertendosi per vivere il piacere della ricerca.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Venezia
- Visita a Aquileia
- Visita all’Istituto di Oceanografico di Trieste
LABORATORI
- Lab. Agenda 2030 “Cittadini sostenibili”
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Lignano Sabbiadoro – Villaggio Bella Italia
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE TOSCANA ABBADIA - MONTE AMIATA
ESCURSIONI
- Visita all Miniere del Monte Amiata.
Un viaggio attraverso le vicende di persone che nella miniera hanno consumato la loro salute, la loro gioventù , la loro vita; attraverso centri urbani e villaggi che hanno cambiato il loro volto, il loro modo di essere; e attraverso comunità che hanno cominciato a pulsare di vita, secondo modelli di comportamento, di mentalità mai conosciute prima. - Visita alla Centrale Geotermica di Bagnore.
Dove sarà possibile osservare la tecnologia che permette di sfruttare i vapori endogeni per produrre energia elettrica. La visita viene fatta in abbinamento alla visita alla Rocca di Piancastagnaio.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita Monte Amiata
- Visita Fortezza di Radicofani
- Visita al luogo naturalistico La Balena Bianca
LABORATORI
- Lab. Agenda 2030 “Cittadini sostenibili”
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel***zona Abbadia S. Salvatore
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE ABRUZZO FARA SAN MARTINO
ESCURSIONI
- Visita alle Grotte del CAVALLONE
Lama dei Peligni sorge ai piedi della Majella ed offre al visitatore un ampio sguardo sull’intera Valle dell’Aventino. Le sue origini sono molto remote. Il territorio fu abitato sin dalla preistoria, come testimoniato dal ritrovamento archeologico di un villaggio e di grotte con pitture rupestri di età neolitico. - Visita al Pastificio
della zona famosa come capitale mondiale della pasta.
VISITE ALTERNATIVE
- Escursione con visita guidata
Giardino botanico PNM
Banca del germoplasma
Museo naturalistico archeologico PNM
LABORATORI
- Lab Agenda 2030 ” Cittadini sostenibili”
- Lab Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** in zona Fara S. Marino
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LAZIO VITERBO
ESCURSIONI
- Visita al Lago di Vico.
È uno dei laghi più belli del Lazio e dell’Italia centrale. Ha un elevato valore naturalistico - Visita a orto Botanico di Viterbo.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Civita di Bagnoregio e Museo Geologico
- Visita al Parco dei Mostri di Bomarzo
LABORATORI
- Lab Agenda 2030 ” Cittadini sostenibili”
- Lab Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland di Viterbo
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE CAMPANIA CAMPI FLEGREI - PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO
ESCURSIONI
- Visita il Parco Nazionale del Vesuvio.
Favorendo la scoperta di un vulcano diverso, sul quale camminare e passeggiare attraverso secoli di lava e di storia.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita l’Oasi naturalistica del Monte Nuovo
LABORATORI
- Lab. Agenda 2030 “Cittadini sostenibili”
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** in zona Campi Flegrei
- Nautilus Village
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato

Vuoi ricevere un preventivo dettagliato relativo al campo scuola selezionato?

Compila il seguente form, il nostro team provvederà a risponderti al più presto.