A ogni epoca corrisponde un tipo di città che riflette gli assetti politici, economici e sociali del tempo: questo concetto ci accompagna in un percorso che dagli anni rinascimentali giunge fino alla “smart city”, all’idea di “città ideale”, prossimo obiettivo di tutta l'umanità.
Un cammino a tratti illuminante, colmo di nuove idee e bellezza senza tempo: città create per l’uomo di ieri, di oggi, di domani.
Il Rinascimento, “la simmetria”: la pianificazione territoriale urbanistica prevede strutture geometriche, stellate, circolari o poligonali (in sostituzione delle vecchie planimetrie medievali). Abitazioni signorili, palazzi di governo, piazze, edifici sacri, giardini e ampie strade generano grandi centri monumentali di una città che cerca la perfezione: individuiamone interessanti dettagli!
Il Rinascimento, “l'uomo al centro del mondo e della città”: luogo di convivenza civile, armonia e bene comune, a differenza dell’era medievale, la città rinascimentale viene riprogettata quindi secondo un modello ideale umanistico. Scopriamo come si muove una città fatta per l'uomo, a misura di ogni suo abitante, rispondente in ogni aspetto alle sue esigenze di vita.
La Rivoluzione industriale: James Watt e la sua macchina a vapore (seconda metà del XVIII secolo) rivoluzionano un’epoca dove il lavoro si era fin ad allora basato sulla forza muscolare dell’uomo e animali (o al massimo di altre componenti come l’acqua). La figura dell’artigiano lascia il posto a quella dell’imprenditore a capo della classe operaia, numerosa e con necessità di vivere vicino alle fabbriche. Nasce così la “città operaia” che soddisfa le esigenze di entrambe le parti (imprenditori e dipendenti) a cui si contrappone la “città giardino”, ovvero un quartiere suburbano per le classi agiate, che possono beneficiare della natura e del confort della città. Vera “rivoluzione?”
“La città di oggi”: Oggi in città vive 1/3 della popolazione mondiale, una grande concentrazione di persone che si scambiano prodotti, servizi e idee; città piccole ma anche milionarie e megalopoli che offrono tanti vantaggi ma presentano anche tanti problemi. Vediamo come i Paesi sviluppati stiano perdendo popolazione, mentre continuano a crescere quelle dei Paesi sottosviluppati.
“Neom, la città araba del 2030”: N (neo) + mustaqbal (futuro)
Il progetto, che sorgerà in Arabia Saudita, sul Mar Rosso, al confine tra Giordania ed Egitto, si divide in tre parti: the line – una città moderna disegnata con il rispetto totale verso la natura; oxagon– la sua città manifatturiera e dell’innovazione; Trojena – la destinazione turistica montana che offrirà il primo sci all’aperto del Golfo Arabico. Riuscirà a cambiare l’economia del Paese non rendendolo più dipendente dal petrolio?
La Smart City, città ideale e sostenibile: Un’impostazione di città in cui la persona è al centro e il quartiere rappresenta un ecosistema autosufficiente in cui il tempo è ottimizzato, le persone vivono il territorio e la vita lavorativa e privata sono in equilibrio. Una città dove le infrastrutture – in particolare digitali ed elettriche – la rendono sostenibile e intelligente; dove esistono strumenti adeguati per diventare cittadini attivi, consapevoli e competenti sui tanti temi che interessano il futuro delle nostre comunità.
- Introduzione del tema del progetto scelto da parte dell’esperto
- Esposizione dei contenuti didattici e dei laboratori esperienziali
- Presentazione della location, delle escursioni e delle attività extra – didattiche del camp
- Consegna di materiali relativi ai contenuti didattici con i quali prepararsi al camp (contenuti quali video, documentari, articoli di “Focus” relativi)
- Open day con le famiglie con cui condividere il risultato del lavoro realizzato
Scopri il programma in sintesi per ogni destinazione!
- Poster digitale Un filmato Attraverso il laboratorio di video making, gli studenti realizzeranno un filmato in cui racconteranno sia la loro esperienza sia le informazioni apprese in maniera diretta
- Articoli Una produzione scritta Gli studenti diventeranno una piccola redazione: impareranno sia a elaborare i contenuti didattici che a raccontare le loro esperienze
- Bibliografia Link e biografia Gli studenti comprenderanno l’importanza di riportare le fonti delle loro ricerche, producendo la bibliografia relativa ai documenti consultati, su carta o nel web (primi tra tutti i contenuti “Focus”) Il poster sarà caricato su una bacheca online che diventerà punto di condivisione e arricchimento di tutte le esperienze vissute dalle classi coinvolte
storia / tecnologia / arte / scienze / matematica / geografia / educazione civica / letteratura
Apprendimento “cooperativo” attraverso lo sviluppo delle 10 life skills: problem solving, comunicazione efficace, relazioni efficaci, creatività, gestione delle emozioni, senso critico, gestione dello stress, prendere buone decisioni, empatia, consapevolezza del sé.
I nostri campi scuola - Le destinazioni
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PALMANOVA - VENEZIA
ESCURSIONI
- Visita di Palmanova la città “stellata”.
Al tempo stesso un modello di città rinascimentale ideale e un esempio eccezionale di architettura militare in grado di mostrare concretamente al visitatore le evoluzioni tecniche della scienza delle fortificazioni in tutta l’età moderna.
- Visita a Cividale del Friuli.
Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 2011 per le preziose presenze di manufatti fuori dal periodo longobardo, di cui il più famoso è il “Tempietto Longobardo” ancora visitabile. Il centro storico di Cividale del Friuli è situato molto vicino al confine sloveno.
VISITE ALTERNATIVE
- Tour dei Palazzi Rinascimentali di Venezia
- Visita al Castello di Miramare
Un insieme di stile gotico, medievale e rinascimentale. Una dimora storica di grande pregio, dove le influenze mitteleuropee si fondono con il fascino mediterraneo. Ma come ogni castello che si rispetti, anche il Castello di Miramare ha le sue leggende.
LABORATORI
- Lab. Il Rinascimento
Una nuova visione del mondo da cui si è arrivati alla “Smart City” di oggi. - Lab. Video Makers:
Il Campo Scuola, un’esperienza strordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Villaggio Bella Italia – Lignano Sabbiadoro
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 5 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE VENETO VICENZA - TREVISO
ESCURSIONI
- Visiteremo il centro storico di Vicenza con i suoi famosi palazzi palladiani.
Il Palazzo della Ragione, Piazza dei Signori e la Loggia del Capitano.
Le Ville Palladiane come la più famosa Villa la Rotonda che rappresenta l’ architettura dell’ epoca tardo rinascimentale. - Visita a Treviso.
Città classificata, insieme a Venezia e ad Amsterdam, tra le città d’acqua Europee con i suoi straordinari palazzi rinascimentali.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Padova
- Escursione con il battello sul Brenta
LABORATORI
- Lab. Il Rinascimento
Una nuova visione del mondo da cui si è arrivati alla “Smart City” di oggi. - Lab Video Makers:
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel***nell’hinterland di Vicenza
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 5 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE TOSCANA SIENA - PIENZA
ESCURSIONI
- Visita a Pienza Città ideale.
Gioiello rinascimentale nato da un spazio urbano reso a misura d’uomo.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Siena
- Visita ai Borghi della Val d’Orcia
- Visita a San Gimignano con le sue torri
- Visita Abbazia San Galgano
LABORATORI
- Lab. Il Rinascimento
Una nuova visione del mondo da cui si è arrivati alla “Smart City” di oggi. - Lab. Video Makers:
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** in Val d’Orcia
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 5 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE TOSCANA VINCI - FIRENZE
ESCURSIONI
- La Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Il più iconico dei monumenti Firenze, insieme al vicino battistero e al campanile, formano uno dei complessi architettonici di maggior pregio del Rinascimento italiano. - Visita a Vinci alla scoperta del genio Leonardo da Vinci.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita al Museo interattivo di Leonardo a Firenze
- Visita a Palazzo Strozzi, quartiere dei Medici
LABORATORI
- Lab. Il Rinascimento
Una nuova visione del mondo da cui si è arrivati alla “Smart City” di oggi. - Lab Video Makers:
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel***nell’hinterland di Firenze
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 5 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE TOSCANA LUCCA - PISA
ESCURSIONI
- Visita a Lucca.
Una delle città d’arte più belle ed amate della Toscana, una tappa che non può davvero mancare in un itinerario rinascimentale. Soprannominata la Città dalle 100 chiese. Importanti sono anche le mura, costruite in epoca rinascimentale e mantenute in perfette condizioni ancora oggi.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Pisa
- Visita a Carrara
Focus sull’importanza del marmo, quale elemento importante in tutte epoche storiche.
LABORATORI
- Lab. Il Rinascimento
Una nuova visione del mondo da cui si è arrivati alla “Smart City” di oggi. - Lab Video Makers:
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** tra Pisa e Lucca
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 5 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LAZIO ROMA
ESCURSIONI
- Escursione tutta romana.
Partendo da piazza Farnese raggiungeremo il Campidoglio ripercorrendo la storia di Roma nel Cinquecento, guidati dalle testimonianze architettoniche e urbanistiche. Un Un itinerario alla scoperta della Roma cinquecentesca legata indissolubilmente alla figura del papa in un’epoca che vide la nascita di nuovi ordini religiosi grazie all’iniziativa di personaggi storici di grande carisma.
VISITE ALTERNATIVE
- Caravaggio e la Roma del suo tempo: tra vicoli e tele straordinarie. Le meraviglie del Barocco a Roma
- Visita al Foro e al Palatino. Passeggiando per le Piazze di Roma Campo di Fiori, Piazza Navona , Largo Argentina
LABORATORI
- Lab. Il Rinascimento
Una nuova visione del mondo da cui si è arrivati alla “Smart City” di oggi. - Lab Video Makers:
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel***nell’hinterland di Roma
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 5 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE CAMPANIA NAPOLI
ESCURSIONI
- Conosceremo la Napoli rinascimentale del periodo aragonese.
Caratterizzato dalla presenza di grandi artisti. - Visita alla Reggia di Caserta, la Versailles di Italia, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita al Vesuvio
- Campi Flegrei
LABORATORI
- Lab. Il Rinascimento
Una nuova visione del mondo da cui si è arrivati alla “Smart City” di oggi. - Lab Video Makers:
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel***nell’hinterland di Napoli
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da2 a 5 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato

Vuoi ricevere un preventivo dettagliato relativo al campo scuola selezionato?

Compila il seguente form, il nostro team provvederà a risponderti al più presto.