Siano “smart” non solo le grandi aree metropolitane ma anche le piccole realtà territoriali: ecco come un’intera nazione può abbracciare l’innovazione tecnologica e definirsi “smart land”, luogo in cui i progetti di sviluppo fondati sull’uso della tecnologia e l’ottimizzazione delle risorse prendono forma a partire dal coinvolgimento attivo delle diverse identità e realtà territoriali. Apprendiamo insieme al nostro gruppo studentesco come Smart Land sia un’idea tutta italiana di sviluppo territoriale “diffuso” del nostro Paese (contraddistinto da tanti comuni spesso anche molto piccoli), orientato ad aumentare la competitività e attrattività del territorio con un’attenzione specifica alla coesione sociale, alla innovazione, alla diffusione della conoscenza, alla creatività, all’accessibilità e alla libertà di movimento, alla fruibilità dell’ambiente (naturale, storico-architettonico, urbano e diffuso) e alla qualità del paesaggio e della vita dei cittadini.
Ambiente, artigianato, cultura, economia, architettura paesaggistica e produttività vengono così valorizzati attraverso la sinergia tra pubblica amministrazione, aziende e cittadinanza in un mix di innovazione e tradizione per abbattere barriere culturali e ottimizzare l’efficienza dei processi.
- Smart Governance
Centralità a capitale umano, risorse ambientali, relazioni e beni della comunità - Smart Economy
L’economia e il commercio puntano su produttività e occupazione attraverso l’innovazione tecnologica. Economia che punta su ricerca e innovazione - Smart Living
Il livello di comfort e benessere da garantire ai cittadini rispetto ad aspetti come la salute, l’educazione, la sicurezza, la cultura, la socialità - Smart People
I cittadini vanno coinvolti e resi partecipi. Si parla di processo decisionale bottom up e di politica partecipativa - Smart Mobility
Con le soluzioni di mobilità intelligente, dall’e-mobility alla sharing mobility, il trasporto pubblico diventa più green ed efficiente - Smart Environment
Principi di sviluppo sostenibile, basso impatto ambientale ed efficienza energetica come priorità
Al fine di fornire tutti gli strumenti necessari di comprensione per svolgere il progetto, la proposta include un webinar di presentazione che si articola nei seguenti punti:
- Introduzione del tema del progetto scelto da parte dell’esperto
- Esposizione dei contenuti didattici e dei laboratori esperienziali
- Presentazione della location, delle escursioni e delle attività extra – didattiche del camp
- Consegna di materiali relativi ai contenuti didattici con i quali prepararsi al camp (contenuti quali video, documentari, articoli di “Focus” relativi)
- Open day con le famiglie con cui condividere il risultato del lavoro realizzato
Scopri il programma in sintesi per ogni destinazione!
- Poster digitale Un filmato Attraverso il laboratorio di video making, gli studenti realizzeranno un filmato in cui racconteranno sia la loro esperienza sia le informazioni apprese in maniera diretta
- Articoli Una produzione scritta Gli studenti diventeranno una piccola redazione: impareranno sia a elaborare i contenuti didattici che a raccontare le loro esperienze
- Bibliografia Link e biografia Gli studenti comprenderanno l’importanza di riportare le fonti delle loro ricerche, producendo la bibliografia relativa ai documenti consultati, su carta o nel web (primi tra tutti i contenuti “Focus”) Il poster sarà caricato su una bacheca online che diventerà punto di condivisione e arricchimento di tutte le esperienze vissute dalle classi coinvolte
economia / scienze / educazione civica / educazione ambientale / tecnologia
Apprendimento “cooperativo” attraverso lo sviluppo delle 10 life skills: problem solving, comunicazione efficace, relazioni efficaci, creatività, gestione delle emozioni, senso critico, gestione dello stress, prendere buone decisioni, empatia, consapevolezza del sé.
I nostri campi scuola - Le destinazioni
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA LIGNANO SABBIADORO - TRIESTE - VENEZIA
ESCURSIONI
- Visita guidata a Trieste.
Una città dove scienza e arte, natura e tecnologia, tracce del passato e proiezioni future s’incontrano.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Venezia
LABORATORI
- Lab. Smart City
progettiamo la città intelligente e sostenibile
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Lignano Sabbiadoro – Villaggio Bella Italia
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato

Vuoi ricevere un preventivo dettagliato relativo al campo scuola selezionato?

Compila il seguente form, il nostro team provvederà a risponderti al più presto.