Come costruire un nuovo modello di città per la società
“L’associazione di più famiglie, per il raggiungimento di un’utilità più larga e più complessa, è il villaggio. L’associazione di più villaggi è la città. Che basta a se stessa, cioè si forma per conseguire la perfezione dell’esistenza. (…) L’uomo è un essere politico, fatto per vivere in città, perché solo fra gli animali ha la parola…” Aristotele, “Politica”
Nel corso della storia questa definizione continua a valere come un riferimento costante: ogni fatto importante nasce o si perfeziona nella città che diventa una sorta di cronaca di fatti documentati dai tempi antichi fino a oggi. Analizziamo quindi le diverse fasi della storia per scoprire come in ogni epoca si siano cercate soluzioni diverse alle esigenze della vita urbana riguardo lo sviluppo demografico, l’organizzazione produttiva, gli strumenti di progettazione (introdotti ad esempio nell’antica Roma) fino ad arrivare alle odierne smart city, ovvero città digitali e sostenibili. Diventare cittadini attivi, consapevoli e competenti sui tanti temi che interessano la sostenibilità e il futuro delle nostre comunità: compiliamo insieme la “to do list” nella nostra agenda per costruire un nuovo modello di città per la società?
“Città e territorio sono concetti in evoluzione”. Jean Gottman
Evoluzione della città nella storia: Dalle primissime città antiche, ad oggi, le caratteristiche, la forma, le dimensioni, il concetto stesso di città si sono profondamente evoluti: meno di 200 anni fa la maggior parte della gente viveva in villaggi; oggi circa metà della popolazione del mondo abita in città, spesso cresciute senza un piano organico.
Il concetto di città ideale nella storia: un’idea nata in Italia durante il Rinascimento, con l'obiettivo di rendere più razionale l'organizzazione degli spazi urbani. E la costante ricerca di risposta in ogni epoca ai problemi urbanistici: l’esempio della città di Roma, un villaggio che si trasforma in una capitale mondiale senza una pianificazione d’insieme.
La Smart City, città ideale e sostenibile: Un’impostazione di città in cui la persona è al centro e il quartiere rappresenta un ecosistema autosufficiente in cui il tempo è ottimizzato, le persone vivono il territorio e la vita lavorativa e privata sono in equilibrio. Una città dove le infrastrutture – in particolare digitali ed elettriche – la rendono sostenibile e intelligente; dove esistono strumenti adeguati per diventare cittadini attivi, consapevoli e competenti sui tanti temi che interessano il futuro delle nostre comunità.
Le soluzioni smart ai cambiamenti climatici: Il tema dell’ambiente e della riproducibilità delle risorse naturali resta il grande tema di riferimento che mette costantemente in discussione l’uso delle città e del territorio. I punti chiave: indubbiamente la presenza di edifici automatizzati e a basso impatto ambientale, la gestione delle aree verdi, la mobilità sostenibile, insieme all’efficienza energetica, l'applicazione delle tecnologie all'educazione e alla salute, oltre ad un impegno condiviso da parte dell'intera collettività.
Sostenibilità ed economia circolare: Per raggiungere l’obiettivo dello sviluppo sostenibile è necessario un equilibrio tra le sue componenti fondamentali: ambientale, sociale ed economica .
- La sostenibilità ambientale significa protezione, prevenzione e conservazione delle risorse naturali
- La sostenibilità sociale significa sicurezza, salute, crescita sociale e benessere
- La sostenibilità economica è necessaria per garantire: investimenti, ricerca, innovazione e occupazione
Flessibilità è la parola chiave!
Al fine di fornire tutti gli strumenti necessari di comprensione per svolgere il progetto, la proposta include un webinar di presentazione che si articola nei seguenti punti:
- Introduzione del tema del progetto scelto da parte dell’esperto
- Esposizione dei contenuti didattici e dei laboratori esperienziali
- Presentazione della location, delle escursioni e delle attività extra – didattiche del camp
- Consegna di materiali relativi ai contenuti didattici con i quali prepararsi al camp (contenuti quali video, documentari, articoli di “Focus” relativi)
- Open day con le famiglie con cui condividere il risultato del lavoro realizzato
Scopri il programma in sintesi per ogni destinazione!
- Poster digitale Un filmato Attraverso il laboratorio di video making, gli studenti realizzeranno un filmato in cui racconteranno sia la loro esperienza sia le informazioni apprese in maniera diretta
- Articoli Una produzione scritta Gli studenti diventeranno una piccola redazione: impareranno sia a elaborare i contenuti didattici che a raccontare le loro esperienze
- Bibliografia Link e biografia Gli studenti comprenderanno l’importanza di riportare le fonti delle loro ricerche, producendo la bibliografia relativa ai documenti consultati, su carta o nel web (primi tra tutti i contenuti “Focus”) Il poster sarà caricato su una bacheca online che diventerà punto di condivisione e arricchimento di tutte le esperienze vissute dalle classi coinvolte
Il lavoro sarà presentato dal gruppo grazie a un open day aperto alle famiglie, diventando anche una preziosa occasione per fare della scuola uno spazio aperto di cultura, connesso con il territorio, e dove condividere il progetto elaborato dai ragazzi per imparare dal passato, vivere nel presente e creare il futuro.
Arte / educazione civica / geografia / matematica / scienze / storia / tecnologia
Apprendimento “cooperativo” attraverso lo sviluppo delle 10 life skills: problem solving, comunicazione efficace, relazioni efficaci, creatività, gestione delle emozioni, senso critico, gestione dello stress, prendere buone decisioni, empatia, consapevolezza del sé.
I nostri campi scuola - Le destinazioni
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA LIGNANO SABBIADORO - VENEZIA
ESCURSIONI
- Visita Aquileia, la seconda Roma.
Questa città era un centro commerciale fluviale rilevante e ha avuto un ruolo fondamentale nella storia, tanto da essere una delle più importanti dell’Impero.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Venezia
- Visita a Trieste
- Visita a Palmanova
LABORATORI
- Lab. Smart City
progettiamo la citta intelligente e sostenibile - Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Lignano Sabbiadoro – Villaggio Belli Italia
- PERIODO: Tutto l’anno
- DURATA: Da 3 a 5 giorni
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LOMBARDIA MILANO - BERGAMO
ESCURSIONI
- Visita a Milano città moderna
per il Giardini di Indro Montanelli fino ad arrivare alla CITYLIFE è quartiere di Milano, dove si respira già aria di futuro - Visita al Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci; aperto nel 1953, con i suoi 50.000m² complessivi è il più ampio museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei maggiori in Europa
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Bergamo
- Visita a Lecco
- Visita al lago di Como
LABORATORI
- Lab. Smart City
progettiamo la citta intelligente e sostenibile - Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland milanese
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 5 giorni
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE TOSCANA SIENA - PIENZA
ESCURSIONI
- Visita a Siena
Piazza del Campo e Duomo una delle più notevoli creazioni dll’ archittetura italiana - Visita a Pienza città ideale
un gioiello rinascimentale che si è sviluppato in uno spazio urbano a “misura d’uomo”
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a San Gimignano
- Visita Quirico D’Orcia e alla Coleggiata
LABORATORI
- Lab. Smart City
progettiamo la citta intelligente e sostenibile - Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** in provincia di Siena
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LAZIO TIVOLI - SUBIACO
ESCURSIONI
- Villa Gregoriana a Tivoli
è un’area naturale di grande valore storico e paesaggistico che sorge nella valle scoscesa tra la sponda destra dell’Aniene e l’antica acropoli romana. Si può considerare un particolarissimo esempio di giardino romantico. - Villa d’Este
capolavoro rinascimentale che fa parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco con la sua impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche costituisce un modello più volte emulato nei giardini europei manieristi e barocchi.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Villa Adriana
- Visita a Subiaco
LABORATORI
- Lab. Smart City
progettiamo la citta intelligente e sostenibile - Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland Tivoli
- PERIODO: Tutto l’anno
- DURATA: Da 2 a 3 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LAZIO ROMA
ESCURSIONI
- Visita Ostia antica: lo scalo commerciale dell’Urbs
Questo splendido sito archeologico, immerso nel verde, permette oggi di toccare con mano tutti quegli aspetti della vita quotidiana degli antichi Romani, che sfuggono al visitatore della grande metropoli. - Visita Foro Romano e Palatino
rappresenta una tappa obbligata per chi vuole toccare con mano la storia dell’Urbe, dalla sua fondazione fino all’apice dell’impero.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita al Campidoglio e i Musei Capitolini
- Visita Papi, nobili e senatori: viaggio nel Medioevo romano Castel Sant’ Angelo , Città del Vaticano
- Visita alla Centrale Montemartini: il bianco del marmo e il nero delle macchine
LABORATORI
- Lab. Il Contemporaneo
imparare a leggere il paesaggio urbano per orientarsi in città - Lab. Smart City
progettiamo la citta intelligente e sostenibile - Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland di Roma
- PERIODO: da Ottobre Nov – da Marzo maggio
- DURATA: Da 2 a 5 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE CAMPANIA CAMPI FLEGREI - NAPOLI
ESCURSIONI
- Visita a Pompei
distrutta dall’eruzione del Vesuvio del 79 a.c. Gli studenti potranno vedere l’immagine perfetta di una città romana e metterla in relazione con la Smart city - Visita alla Città della scienza
è il primo museo scientifico interattivo italiano. Un luogo di sperimentazione, apprendimento, divertimento, incontro e dialogo costruttivo con la scienza e la tecnologia.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita Ercolano
- Campi Flegrei
- Visita a Napoli
LABORATORI
- Lab. Smart City
progettiamo la citta intelligente e sostenibile - Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Campi Flegrei
- Villaggio Nautilus
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 5 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato

Vuoi ricevere un preventivo dettagliato relativo al campo scuola selezionato?

Compila il seguente form, il nostro team provvederà a risponderti al più presto.