In confronto alle altre forme di vita, quella umana è comparsa solo di recente sulla Terra, decine di milioni di anni dopo l’estinzione dei dinosauri e l’apparizione dei primi mammiferi. Nonostante la storia dell’evoluzione umana sia incompleta (perché molte tappe non documentate da resti fossili), ripercorriamo un cammino che inizia milioni di anni fa nel continente africano fino a giungere alla nascita dei primi villaggi e in seguito delle prime civiltà in Europa e nel mondo intero. Vedremo come i mutamenti climatici abbiano influenzato i comportamenti dei nostri antenati, spingendoli a spostarsi in nuovi ambienti e ad acquisire la capacità di camminare eretti e di usare strumenti, con un conseguente sviluppo del cervello. Numeri, nomi, tappe, scoperte al servizio della conoscenza.
Duecentomila anni fa, da una piccola valle dell’odierna Etiopia, in Africa, l'Homo sapiens ha iniziato il viaggio che lo ha portato a colonizzare il nostro pianeta.
> Amate i numeri? Eccone alcuni che ci aiutano a scoprire la magnifica preistoria!
7.000.000 a.C. Scimmie e ominidi (“simili all’uomo”) cominciano a evolversi in modo diverso nel continente africano
2.500.000 a.C. Primi utensili di pietra. Comincia il Paleolitico (antica Età della pietra)
1.500.000 a.C. Appare l’homo erectus (hominide più evoluto), arriva in Europa e in Asia dall’Africa: faceva uso del fuoco e forse sapeva parlare.
125.000 a.C. Evoluzione dei primi neandertaliani, forma primitiva di Homo sapiens. Quello di Neandertal è il primo uomo conosciuto, molto simile a noi!
50.000 a.C. Compare l’uomo attuale, l’Homo sapiens sapiens
8.000 a.C. Comincia il neolitico (nuova Età della pietra)
7.000 a.C. Diffusione dei villaggi di agricoltori e dei vasai
3500 a.C. I Sumeri della Mesopotamia sviluppano la scrittura e cominciano a vivere in grandi città
3000 a.C. Utensili e armi di metallo cominciano a rimpiazzare la pietra
> Sapete perché li chiamiamo “uomini preistorici?” Perché vissero prima che iniziasse la storia, ovvero la registrazione degli eventi.
> Lucy, 110 cm di storia: è il nome (dall’omonima canzone dei Beatles) attribuito al più complesso scheletro di Australopithecus afarensis, scoperto in Etiopia nel 1974; una femmina adulta vissuta circa 3,18 milioni di anni fa che sebbene quasi umana, non fu probabilmente uno dei nostri progenitori diretti.
> La storia dell’uomo-tecnico: inizia milioni di anni fa, nelle lande deserte del Paleolitico, quando battendo un sasso contro un altro sasso ottenne uno strumento che gli era utile: ecco le prime falci, le prime zappe… ora l’uomo sa incidere sulla natura, sa cosa domandare.
> Un fregio preistorico di 11.000 anni fa: ecco il primo esempio di arte narrativa!: un "Signore degli animali" o comunque di un antenato – di recente ritrovato in Turchia - che segnava simbolicamente il controllo dell'uomo sulla natura selvaggia. Secondo gli esperti, sarebbe la narrazione raffigurata più antica che si conosca.
- Introduzione del tema del progetto scelto da parte dell’esperto
- Esposizione dei contenuti didattici e dei laboratori esperienziali
- Presentazione della location, delle escursioni e delle attività extra – didattiche del camp
- Consegna di materiali relativi ai contenuti didattici con i quali prepararsi al camp (contenuti quali video, documentari, articoli di “Focus” relativi)
- Open day con le famiglie con cui condividere il risultato del lavoro realizzato
Scopri il programma in sintesi per ogni destinazione!
- Poster digitale Un filmato Attraverso il laboratorio di video making, gli studenti realizzeranno un filmato in cui racconteranno sia la loro esperienza sia le informazioni apprese in maniera diretta.
- Articoli Una produzione scritta. Gli studenti costituiranno una piccola redazione: impareranno sia a elaborare i contenuti didattici che a raccontare le loro esperienze vissute.
- Bibliografia Link e biografia Gli studenti comprenderanno l’importanza di riportare le fonti delle loro ricerche, producendo la bibliografia relativa ai documenti consultati, su carta o nel web (primi tra tutti i contenuti “Focus”) Il poster sarà caricato su una bacheca online che diventerà punto di condivisione e arricchimento di tutte le esperienze vissute dalle classi coinvolte.
Il lavoro sarà presentato dal gruppo grazie a un open day aperto alle famiglie, diventando anche una preziosa occasione per fare della scuola uno spazio aperto di cultura, connesso con il territorio, e dove condividere il progetto elaborato dai ragazzi per imparare dal passato, vivere nel presente e creare il futuro..
storia / preistoria / scienze / geografia / arte
Apprendimento “cooperativo” attraverso lo sviluppo delle 10 life skills: problem solving, comunicazione efficace, relazioni efficaci, creatività, gestione delle emozioni, senso critico, gestione dello stress, prendere buone decisioni, empatia, consapevolezza del sé.
I nostri campi scuola - Le destinazioni
REGIONE LAZIO MONTALTO DI CASTRO
ESCURSIONI
- Visita e laboratori presso il Centro Sperimentale di Archeologia
- Visita guidata al Museo del Mare e della Navigazione antica
VISITE ALTERNATIVE
- Visita al Parco di Vulci
LABORATORI
- Lab. Dei gioielli Preistorici
Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel Key Club – Montalto di Castro
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da2 a 3 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LAZIO CIRCEO
ESCURSIONI
- Visita alla Grotte Guattari dove fu rivenuto il famoso cranio dell’uomo di Neanderthal
- Visita al Museo Preistorico dove gli alunni conosceranno la vita dell’ uomo Sapiens e il suo ambiente.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Sperlonga
- Visita a Sermoneta
- Visita al Giardino di Ninfa (con prenotazione)
LABORATORI
- Lab. Dei gioielli Preistorici
Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme.
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland di Sabaudia/Circeo
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 3 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA TRIESTE - LIGNANO
ESCURSIONI
- Visita al sito Paleontologico Villaggio del Pescatore dove nel 1994 è stato riportato alla luce lo scheletro completo di un dinosauro.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita alla Grotta Gigante
LABORATORI
- Lab .Archiplaycity giochiamo con la Preistoria
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Villaggio Bella Italia – Lignano
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 3 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato

Vuoi ricevere un preventivo dettagliato relativo al campo scuola selezionato?

Compila il seguente form, il nostro team provvederà a risponderti al più presto.