Dalle origini della civiltà umana, fino ai giorni nostri, la necessità di uno spazio verde è stata sempre più evidente e importante, sia come soluzione architettonica che come esigenza ambientale e sociale.
L’ARCHEOVERDE 2.0. nasce con l’intento di far comprendere quanto la storia del giardino, elemento decorativo e spazio architettonico, corra parallelamente a quella dell’uomo e venga influenzata dall’arte e dalla cultura del periodo storico di riferimento, influenzandola a sua volta, modellandosi sulle necessità reali del tempo, come parte integrante del tessuto urbano.
Ecco perché il concetto di giardino va parecchio indietro nel tempo. Se nella Grecia antica il giardino fungeva da semplice ornamento delle più importanti piazze cittadine, a Roma i prata publica erano invece spazi verdi indispensabili per la quotidianità collettiva.
Al di fuori delle mura e destinato ad aree per tornei in epoca medievale, diviene invece luogo prezioso, progettato da famosi architetti, nel Rinascimento. È solo nell’800 che in Inghilterra costituisce spazio verde recintato, viale per il passeggio e giardino pubblico, fruibile anche dalla fascia meno abbiente dei cittadini; presto il modello si diffonde in tutta Europa, arrivando ai giorni nostri con i connotati attuali.
Attraverso queste trattazioni teoriche e laboratori, incentrati sull’analisi archeologica e tipologica dei giardini, ma soprattutto con le uscite esterne, il gruppo studentesco, guidato dal personale, intraprende un viaggio storico che lo porterà a “visitare” i più importanti tipi di giardini e a capire i vari aspetti della concezione dell’uomo, dalla caduta dell’Impero Romano alla grande rinascita culturale dell’Umanesimo.
La realizzazione del proprio progetto di verde testimonierà – come indica la storia dei popoli - il loro essere diversi l’uno dall’altro per origini, estrazione e cultura.
Il rapporto uomo-natura: Il medico cura, la natura guarisce: lo dicevano già i latini, considerando l’inscindibile rapporto tra uomo e natura come frutto di un processo evolutivo di milioni di anni.
La funzione del giardino: ecologica, acustica, igienica, sociale, estetica.
La Smart Land: ecco come il green urban design si occupa di vestire la città e i suoi spazi con una particolare sensibilità verso la sostenibilità ambientale, preferendo materiali eco, il riciclo e la condivisione delle risorse per ottenere qualità, durabilità e risparmio energetico.
Progettazione partecipata
Il progetto interpretato in chiave smart prevede la partecipazione dei futuri fruitori, contribuendo a recuperare il senso di comunità e di appartenenza al luogo in cui si vive, oltre a favorire la socialità tra gli individui.
Al fine di fornire tutti gli strumenti necessari di comprensione per svolgere il progetto, la proposta include un webinar di presentazione che si articola nei seguenti punti:
- Introduzione del tema del progetto scelto da parte dell’esperto
- Esposizione dei contenuti didattici e dei laboratori esperienziali
- Presentazione della location, delle escursioni e delle attività extra – didattiche del camp
- Consegna di materiali relativi ai contenuti didattici con i quali prepararsi al camp (contenuti quali video, documentari, articoli di “Focus” relativi)
- Open day con le famiglie con cui condividere il risultato del lavoro realizzato
Scopri il programma in sintesi per ogni destinazione!
- Poster digitale Un filmato Attraverso il laboratorio di video making, gli studenti realizzeranno un filmato in cui racconteranno sia la loro esperienza sia le informazioni apprese in maniera diretta
- Articoli Una produzione scritta Gli studenti diventeranno una piccola redazione: impareranno sia a elaborare i contenuti didattici che a raccontare le loro esperienze
- Bibliografia Link e biografia Gli studenti comprenderanno l’importanza di riportare le fonti delle loro ricerche, producendo la bibliografia relativa ai documenti consultati, su carta o nel web (primi tra tutti i contenuti “Focus”) Il poster sarà caricato su una bacheca online che diventerà punto di condivisione e arricchimento di tutte le esperienze vissute dalle classi coinvolte
Il lavoro sarà presentato dal gruppo grazie a un open day aperto alle famiglie, diventando anche una preziosa occasione per fare della scuola uno spazio aperto di cultura, connesso con il territorio, e dove condividere il progetto elaborato dai ragazzi per imparare dal passato, vivere nel presente e creare il futuro.
Arte / educazione civica / geografia / matematica / scienze / storia / tecnologia
Apprendimento “cooperativo” attraverso lo sviluppo delle 10 life skills: problem solving, comunicazione efficace, relazioni efficaci, creatività, gestione delle emozioni, senso critico, gestione dello stress, prendere buone decisioni, empatia, consapevolezza del sé.
I nostri campi scuola - Le destinazioni
REGIONE LAZIO MARTINO AL CIMINO - VITERBO
ESCURSIONI
- Visita Il Parco dei Mostri di Bomarzo
noto anche come Bosco Sacro nasce nel 1552 come “Villa delle Meraviglie”. E’ un complesso artistico e culturale unico al mondo nella sua particolarità. - Visita ai Giardini di villa Lante
di Bagnaia, ideato come residenza estiva dei vescovi di Viterbo, è uno dei più spettacolari giardini all’italiana manieristi del XVI secolo, attribuito al genio di Jacopo Barozzi da Vignola.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Viterbo
- Visita a Sutri
- Visita Orto Botanico di Viterbo
- Palazzo Farnese a Caprarola con i suoi Giardini all’ Italiana
LABORATORI
- Lab. Il giardino che stupisce
- Lab Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
Hotel*** nell’hinterland di Viterbo
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LAZIO TIVOLI
ESCURSIONI
- Villa Gregoriana a Tivoli
è un’area naturale di grande valore storico e paesaggistico che sorge nella valle scoscesa tra la sponda destra dell’Aniene e l’antica acropoli romana. Si può considerare un particolarissimo esempio di giardino romantico. - Villa d’Este
capolavoro rinascimentale che fa parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco con la sua impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche costituisce un modello più volte emulato nei giardini europei manieristi e barocchi.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita a Villa Adriana
perla della “gaudente” valle Tiburtina
LABORATORI
- Lab. Il giardino che stupisce
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
Hotel*** nell’hinterland Tivoli
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato
REGIONE LAZIO ROMA
ESCURSIONI
- Villa Borghese
al centro della città - Villa Torlonia
conserva ancora il fascino dell’ giardino paesistico all’ inglese - Villa Pamphili
VISITE ALTERNATIVE
- Visita Foro Romano e Palatino
- Visita al Colosseo
- Visita Archeologica
attraverso il cuore dell’ Urbs
LABORATORI
- Lab. Il giardino che stupisce
- Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland di Roma
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato

Vuoi ricevere un preventivo dettagliato relativo al campo scuola selezionato?

Compila il seguente form, il nostro team provvederà a risponderti al più presto.