- “Noi, Capi dello Stato e del Governo e Alti Rappresentanti, riuniti al Quartier Generale delle Nazioni Unite di New York dal 25 al 27 settembre 2015 per la celebrazione del settantesimo anniversario dell’ONU, oggi abbiamo stabilito i nuovi Obiettivi globali per lo Sviluppo Sostenibile.
- Deliberiamo, da ora al 2030, di porre fine alla povertà e alla fame in ogni luogo; di combattere le diseguaglianze all’interno e fra le nazioni; di costruire società pacifiche, giuste ed inclusive; di proteggere i diritti umani e promuovere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione delle donne e delle ragazze; di assicurare la salvaguardia duratura del pianeta e delle sue risorse naturali. Deliberiamo anche di creare le condizioni per una crescita economica sostenibile, inclusiva e duratura, per una prosperità condivisa e un lavoro dignitoso per tutti, tenendo in considerazione i diversi livelli di sviluppo e le capacità delle nazioni.
- Annunciamo oggi 17 nuovi Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile con 169 traguardi ad essi associati, che sono interconnessi e indivisibili. È la prima volta che i leader mondiali si impegnano in uno sforzo e in un’azione comune attraverso un’agenda politica così vasta e universale. Ci stiamo incamminando verso lo sviluppo sostenibile, dedicandoci al perseguimento della crescita globale e a una cooperazione vantaggiosa che si tradurrebbe in maggiori profitti per tutti i paesi e per tutto il mondo. Ribadiamo che tutti gli stati possono, e devono, esercitare liberamente la totale e permanente sovranità sulle proprie ricchezze, risorse naturali e attività economiche. Applicheremo l’Agenda affinché tutti possano trarne i benefici, per le generazioni di oggi e per quelle del futuro. Così facendo, ribadiamo il nostro impegno rispetto al diritto internazionale e sottolineiamo che l’Agenda deve essere applicata in modo tale che sia in linea con i diritti e i doveri degli stati sanciti dal diritto internazionale.

(fonte: Documento ufficiale sito Nazioni Unite)
Il 2030 è alle porte! E questa è un’agenda di portata e rilevanza senza precedenti che vede le nuove generazioni educate affinché diventino agenti del cambiamento. Ecco che l’educazione allo sviluppo sostenibile diventa quindi fondamentale per ottenere conoscenze, abilità, valori e attitudini che li rendano più forti in vista del contributo che sono chiamati a dare. Un approccio, trasversale a tutte le discipline scolastiche, sarà fondamentale per sviluppare competenze che permettano di riflettere sulle azioni, prendendo in considerazione il futuro impatto sociale, culturale, economico e ambientale, da una prospettiva sia locale, sia globale. Educare sin dall’infanzia a questi grandi temi significa preparare oggi i cittadini di domani, persone che sapranno prendersi cura del pianeta e delle persone che lo abitano, tutte, in modo solidale e inclusivo sia in una prospettiva di fratellanza universale sia di patto intergenerazionale per la prosperità.
Obiettivi per lo sviluppo sostenibile: I 17 Goals fanno riferimento ad un insieme di questioni importanti per lo sviluppo che prendono in considerazione in maniera equilibrata le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica, sociale ed ecologica – e mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l‘ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici, a costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani.
Scienza e coscienza della crisi climatica: forte è chiara è oggi la consapevolezza che le attività dell’uomo influenzano gli equilibri geologici (Antropocene). Gli scienziati ci esortano a unirci come una comunità globale con un senso condiviso di urgenza, cooperazione ed equità.
Inquinamento nell’età della plastica: Uno dei temi ambientali più pressanti. Vediamo come gran parte del pianeta nuoti nella plastica abbandonata, che danneggia la salute degli animali e, probabilmente, anche quella dell’uomo e come produzione di oggetti in plastica usa e getta stia soverchiando la nostra capacità di gestirla.
La Smart City, una città ideale e sostenibile: Un’impostazione di città in cui la persona è al centro e il quartiere rappresenta un ecosistema autosufficiente in cui il tempo è ottimizzato, le persone vivono il territorio e la vita lavorativa e privata sono in equilibrio. Una città dove le infrastrutture – in particolare digitali ed elettriche – la rendono sostenibile e intelligente; dove esistono strumenti adeguati per diventare cittadini attivi, consapevoli e competenti sui tanti temi che interessano il futuro delle nostre comunità.
Educazione ambientale e cittadinanza attiva: come educare, informare e formare i futuri cittadini, con l’obiettivo di far crescere, attraverso la conoscenza e la partecipazione, la cultura della sostenibilità sui territori per una società ecologica e solidale, fondata su nuovi stili di vita, improntati su una cittadinanza consapevole e partecipata.
Il marketing della sostenibilità: “Le 5p dello sviluppo sostenibile”. Ecco come gli uffici stampa dei leader mondiali studiano una comunicazione persuasiva, uno slogan, un motto, per coinvolgere i miliardi di cittadini con i loro Smartphone, per sensibilizzare e convincere.
Al fine di fornire tutti gli strumenti necessari di comprensione per svolgere il progetto, la proposta include un webinar di presentazione che si articola nei seguenti punti:
- Introduzione del tema del progetto scelto da parte dell’esperto
- Esposizione dei contenuti didattici e dei laboratori esperienziali
- Presentazione della location, delle escursioni e delle attività extra – didattiche del camp
- Consegna di materiali relativi ai contenuti didattici con i quali prepararsi al camp (contenuti quali video, documentari, articoli di “Focus” relativi)
- Open day con le famiglie con cui condividere il risultato del lavoro realizzato
Scopri il programma in sintesi per ogni destinazione!
- Poster digitale Un filmato Attraverso il laboratorio di video making, gli studenti realizzeranno un filmato in cui racconteranno sia la loro esperienza sia le informazioni apprese in maniera diretta
- Articoli Una produzione scritta Gli studenti diventeranno una piccola redazione: impareranno sia a elaborare i contenuti didattici che a raccontare le loro esperienze
- Bibliografia Link e biografia Gli studenti comprenderanno l’importanza di riportare le fonti delle loro ricerche, producendo la bibliografia relativa ai documenti consultati, su carta o nel web (primi tra tutti i contenuti “Focus”) Il poster sarà caricato su una bacheca online che diventerà punto di condivisione e arricchimento di tutte le esperienze vissute dalle classi coinvolte
tecnologia / coding / scienze / cittadinanza attiva / educazione civica /educazione ambientale / italiano
Apprendimento “cooperativo” attraverso lo sviluppo delle 10 life skills: problem solving, comunicazione efficace, relazioni efficaci, creatività, gestione delle emozioni, senso critico, gestione dello stress, prendere buone decisioni, empatia, consapevolezza del sé.
I nostri campi scuola - Le destinazioni
REGIONE LAZIO ROMA
ESCURSIONI
- Visita al “Europa Experience” al centro di Roma, dedicato al deputato Sassoli.
Un percorso che permette agli alunni di esplorare come gli europei collaborano per affrontare le sfide più importanti come “Agenda 2030”. Utilizzando i dispositivi multimediali più moderni per scoprire come funziona l’Unione europea, come influisce sulla loro vita quotidiana e come loro stessi possono fare la differenza.
VISITE ALTERNATIVE
- Visita al Campidoglio e i Musei Capitolini
- Visita Papi, nobili e senatori: Viaggio nel Medioevo romano Castel Sant’Angelo, Città del Vaticano
LABORATORI
- Lab. Agenda 2030
per un sviluppo sostenibile - Lab. Video Makers
Il Campo Scuola, un’esperienza straordinaria da rivivere insieme
DOVE DORMIAMO
- Hotel*** nell’hinterland di Roma
- PERIODO: Tutto anno
- DURATA: Da 2 a 4 gg
Inviaci la tua richiesta attraverso il modulo predefinito e riceverai un preventivo dettagliato

Vuoi ricevere un preventivo dettagliato relativo al campo scuola selezionato?

Compila il seguente form, il nostro team provvederà a risponderti al più presto.